È in corso, nella sede dell’Ente Parco nazionale del Pollino, un’assemblea permanente decisa “dopo ampio e approfondito dibattito da parte dei sindaci Vincenzo Corrado e Giovanni Paldolfi, nonché dai rappresentanti delle associazioni e dei comitati presenti e di numerosi cittadini”.
Lo riferisce l’Organizzazione lucana ambientalista (Ola) che in una nota “dalla sede dell’Ente Parco Nazionale del Pollino” fa sapere come l’assemblea durerà “fino alla soddisfacente definizione della piattaforma rivendicativa relativa alla vertenza – centrale e alle relative garanzie che verranno formalmente richieste al presidente Pappaterra per il pieno rispetto di quanto deliberato dagli organi di governo del Parco, la Comunità e il Consiglio Direttivo”.
Nella nota si ricorda come “l’assenza del presidente e del direttore ha impedito qualsiasi interlocuzione, pur in un momento segnato da grandi tensioni sociali relative alla ormai ultradecennale vertenza della centrale Enel della Valle del Mercure”.
La Ola ricostruire la vicenda ricorda che “i sindaci dei Comuni di Viggianello e Rotonda, i rappresentanti del Forum Stefano Gioia e numerosi cittadini della Valle del Mercure si sono recati stamane, così come ufficialmente programmato e concordato e illustrato nel corso della grande manifestazione popolare di domenica scorsa, 3 Novembre, presso la sede dell’Ente Parco Nazionale del Pollino per interloquire con il presidente Pappaterra, preventivamente formalmente avvertito, e con i vertici del Parco. Motivo alla base dell’iniziativa era “la necessità di ottenere garanzie sulla prosecuzione dell’azione legale dell’Ente Parco contro la centrale del Mercure nell’imminenza dell’udienza del TAR del 15 Novembre prossimo, e chiedere altresì rassicurazioni sulle ventilate manovre dilatorie e addirittura sulla possibilità di ritiro da parte dell’Ente Parco dall’iniziativa legale stessa”.
bas 07