Nero su Bianco – La notte sopra Teheran

L’autrice Pegah Moshir Pour è un’attivista per i diritti umani e digitali apprezzata a livello internazionale. Il suo libro, autobiografico, esplora temi di identità, emigrazione e lotta per i diritti delle donne, offrendo uno spaccato personale e politico dell'Iran contemporaneo.

“La notte sopra Teheran” di Pegah Moshir Pour, edito da Garzanti, è un romanzo potente e intimo che racconta la vita dell’autrice, nata in Iran e trasferitasi in Italia da bambina. All’età di 9 anni Pegah e la sua famiglia lasciano Teheran, popolosa metropoli orientale, per raggiungere Potenza, capoluogo della Basilicata.

L’adattamento non è semplice e l’incontro di culture diverse porta a volte allo scontro ma anche alla formazione di una terza cultura che consente una visione più ampia della vita e delle dinamiche sociali.

Il libro esplora temi di identità, emigrazione e lotta per i diritti delle donne, offrendo uno spaccato personale e politico dell’Iran contemporaneo.

L’autrice è un’attivista per i diritti umani e digitali apprezzata a livello internazionale.

    Condividi l'articolo su: