Musica è inclusione, 3 concerti a Matera

L’iniziativa si inserisce nel percorso di impegno culturale e sociale che da anni contraddistingue la Camerata delle Arti in Basilicata e non solo, e nasce dalla convinzione che la musica possa essere strumento di dialogo, inclusione e benessere collettivo.

La Camerata delle Arti di Matera presenta la rassegna “Musica è Inclusione”, un ciclo di tre eventi che uniscono il linguaggio universale della musica al valore umano della condivisione.

Tre incontri speciali, pensati per portare la bellezza del canto lirico in luoghi in cui l’arte può diventare conforto, speranza e vicinanza.

Venerdì 31 ottobre – Ospedale Madonna delle Grazie di Matera
Domenica 16 novembre – RSA Sant’Anna di Matera
Domenica 28 dicembre – Casa Circondariale di Matera

Protagonisti della rassegna saranno i giovani cantanti lirici del progetto “Opera Studio 2.0”, accompagnati al pianoforte da Piero Cassano, interpreti di un repertorio che unisce celebri arie d’opera e canzoni d’autore, con l’obiettivo di creare momenti di ascolto e partecipazione emotiva per tutti.

L’iniziativa si inserisce nel percorso di impegno culturale e sociale che da anni contraddistingue la Camerata delle Arti, e nasce dalla convinzione che la musica possa essere strumento di dialogo, inclusione e benessere collettivo.

«La musica non appartiene solo ai teatri o alle sale da concerto – dichiara il direttore artistico della Camerata delle Arti, M° Francesco Zingariello – ma deve arrivare ovunque, soprattutto dove la quotidianità è segnata da fragilità, malattia o isolamento. Portare la musica in un ospedale, in una RSA o in un carcere significa riconsegnare alla persona il suo diritto alla bellezza, all’ascolto, all’emozione. “Musica è Inclusione” nasce da questa convinzione: che l’arte possa ancora essere un linguaggio di cura, un ponte tra le persone, una forma di abbraccio.»

Con Musica è Inclusione, la Camerata delle Arti riafferma il proprio ruolo di punto di riferimento culturale e formativo del territorio, ma anche di comunità artistica impegnata nel promuovere una cultura della solidarietà e dell’empatia. Un progetto in cui la musica non è solo espressione estetica, ma strumento di umanità.

    Condividi l'articolo su: