“Disservizi, posta in ritardo, bollette arrivate già scadute: tutto questo a Muro Lucano per una scelta organizzativa delle Poste Italiane presa senza criteri logici e organizzativi: ossia il trasferimento del centro di smistamento da Muro Lucano a Castelgrande. Il risultato: servizio postale insufficiente in netto ritardo in tutta l’area, specie nelle zone rurali”. Lo dichiara Gerardo Mariani sindaco di Muro Lucano.
“Da tempo ho ricevuto quotidianamente le lamentele dai cittadini sia del centro storico sia delle numerose e popolate frazioni di Muro Lucano per i ritardi nella ricezione della posta; oggi invece ho ricevuto una petizione con oltre 1000 firme dove si chiede un diritto: ricevere un servizio pubblico nelle modalità e nei tempi dovuti – spiega Mariani – rimarco per l’ennesima volta gli enormi disagi procurati specie quando si tratta di pagamenti, bollette o altro tipo di missive che spesso se non sempre arrivano a termine scaduto. Tutto nasce con la decisione di Poste Italiane di trasferire il centro di smistamento da Muro Lucano, che è il comune più popoloso nonché baricentrico della zona. Ripeto ,per il sottoscritto, è stata una decisione, senza alcun fondamento organizzativo. Nonostante che nel 2014 l’amministrazione comunale di Muro Lucano abbia offerto a Poste Italiane a titolo gratuito i locali della ex Comunità Montana, ubicati presso lo svincolo della Nerico- Muro Lucano, quindi in una zona collegata direttamente alle principali arterie di collegamento stradale. Poste Italiane aveva dichiarato di aver trovato di gradimento e funzionale la sede ex C.M. Poi invece la scelta di una zona periferica rispetto a tutte le comunità del Marmo- Melandro. Quale sindaco di Muro Lucano ribadisco che l’amministrazione di Muro Lucano è sempre intenzionata a offrire l’uso a titolo gratuito della sede ex Comunità Montana e che se Poste Italiane non rimedia la protesta di questa amministrazione e dell’intera comunità arriverà fino al Ministero dello Sviluppo Economico, del quale Poste Italiane è concessionario pubblico”.
bas 02