Via libera della giunta murese alla realizzazione dell’intervento “Itinerari turistici culturali”.
Si punta così alla valorizzazione turistica del territorio non solo a livello locale ma anche attraverso la vetrina di un convegno a Bologna, città da sempre meta del turismo sia italiano sia estero.
Lo rende noto alla stampa il sindaco di Muro Lucano, Gerardo Mariani.
“Il Comune di Muro Lucano intende valorizzare – ha aggiunto Mariani- le caratteristiche culturali, religiose e turistiche in loco. Si è assistito, negli ultimi anni, ad un turismo a breve e medio periodo rivolto alla riscoperta di tradizioni, fede e locali storicità. Tra le destinazioni privilegiate risultano essere le Chiese ed i luoghi di culto”.
Per Mariani “il progetto punta a sottolineare la notevole varietà e rilevanza dell’offerta regionale poiché l’enorme potenzialità dei flussi turistici può generare entro i prossimi anni un notevole movimento annuo con una capacità di spesa medio-alta che la nostra terra deve saper intercettare. In realtà la rilevanza dell’offerta regionale non può essere oggetto di una promozione fatta solo a livello locale. Nel corso dell’iniziativa, grazie al lavoro di Fondazione Italia, verranno approfonditi varie tematiche. Dalla spiritualità di San Gerardo, Patrono delle mamme gestanti e dei bambini sino agli itinerari federiciani, alle antiche vie della Basilicata ed agli itinerari enogastronomici. L’itinerario religioso si snoderà dal Santuario di San Gerardo in località Capodigiano (opera realizzata dal Maestro Sarolo) sino al cuore delle Ripe ripercorrendo i luoghi del Santo: dalla Casa natia alla Bottega, al Battistero sino alla Cattedrale. Muro Lucano offre un grande turismo di nicchia grazie all'antica Numistrum impreziosito dall’Archeologia e dai Vucculi.
“In questo contesto è opportuno individuare la possibilità di creare attività – ha concluso il sindaco di Muro Lucano, Gerardo Mariani- che producano nuovi sbocchi anche occupazionali. L’obiettivo è quello di promuovere lo sviluppo ed il progresso civile, sociale ed economico garantendo nel contempo la partecipazione dei cittadini, singoli o associati alle scelte della nostra comunità”.
BAS 05