MSNA: Sindaco di San Fele incontra i Tutori Legali Volontari

Nel 2016 i minori stranieri non accompagnati (MSNA) censiti in Italia sono stati 25.846, di cui oltre 300 presenti in Basilicata. Il 21 Novembre 2017 presso il Municipio di San Fele (PZ) si è svolta la prima riunione in materia di accoglienza e diritti dei MSNA tra il Sindaco Donato Sperduto, il Presidente del Tribunale per i Minori Dr.ssa Valeria Montaruli, la dr.ssa Lucia Pasquarelli Assistente Sociale del Comune di San Fele, i responsabili e legali delle cooperative “Novas” e “Human Flower” e i Tutori Legali Volontari che hanno frequentato il primo corso per Tutori organizzato dal Garante per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Basilicata, che hanno la tutela dei MSNA ospiti delle strutture di San Fele.
Sono intervenuti – si legge in un comunicato diffuso dal sindaco di San Fele Sperduto –  i Tutori nominati dal Tribunale di Potenza: Giuseppe Carbone, Rosanna Imperiale, Ottavio Barbieri, Giuseppe Rossini, Giovanna Milano, Ombretta Tramutoli, Rosanna Lapolla, Alessandra Noce, Pierangela Tolve, Maria Grazia Manzella ed Emilio Nuzzolese. Obiettivo di questo primo incontro la conoscenza dei Tutori attraverso un confronto finalizzato alla condivisione di esperienze, ma anche ascolto di proposte e criticità per contenere il più possibile il disagio dei minori stranieri presenti sul territorio.
Durante l’incontro è stato anche presentato il protocollo d’intesa sottoscritto dai Sindaci Comuni di Potenza, Rapone e San Fele, dal Prefetto di Potenza, dal Presidente del Tribunale per i Minorenni, dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni, dal Giudice Tutelare presso il Tribunale di Potenza, dal Questore, dal Garante per l’infanzia, dai Presidenti delle Commissioni Territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale di Crotone e Salerno, dal Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale e dal Direttore Generale della ASL.
Il protocollo prevede una più efficace collaborazione per massimizzare la tutela e la protezione dei MSNA, rimuovendo – dove possibile – ostacoli amministrativi e procedurali soprattutto per il passaggio dei minori nelle comunità di seconda accoglienza. Tra i vari interventi, la Dr.ssa Olivieri e l’Avv. Dichiara (Progetto CIAO) hanno, infatti, evidenziato l’eccessiva dilatazione dei tempi di permanenza dei minori nei centri di prima accoglienza, ritardo che purtroppo determina una oggettiva difficoltà nella programmazione educativa e quindi anche in quella fase di integrazione che non può prescindere dall’apprendimento scolastico della lingua italiana. Il Dr. Antonio Sanfrancesco (Progetto PARI) ha anche sottolineato l’importanza della massima collaborazione tra le comunità e i Tutori per facilitare il complesso e delicato percorso di integrazione sociale dei ragazzi.
Il Sindaco di San Fele e il Presidente del Tribunale per i Minori hanno diligentemente preso nota delle proposte e criticità emerse dal dibattito, tra cui la necessità di un più affidabile accertamento tecnico dell’età attraverso metodiche odontologico-forensi descritte dal Tutore Dr. Nuzzolese, invitando a conclusione dell’incontro tutti i Tutori anche a condividere la loro esperienza con i Giudici dei Tribunali per coordinare interventi più mirati attraverso il dialogo costruttivo tra tutti i protagonisti dell’accoglienza.
Il Sindaco Donato Sperduto nell’esprimere l’apprezzamento per il proficuo incontro tenutosi a San Fele da appuntamento unitamente alla Dr.ssa Valeria Montarulli a un nuovo incontro nel mese di Gennaio 2018 presso il Tribunale dei Minori.

Bas 05

    Condividi l'articolo su: