Monticchio, alla Regione il terreno circostante il Lago Grande

Firmato l’atto di acquisto con la Dalmazia Trieste srl. De Filippo: “Ora si può pensare a un rilancio complessivo dell’area”. Mancusi: “La sfida è quella di coniugare sviluppo e tutela”

Il terreno che circonda il Lago Grande di Monticchio è, da oggi, di proprietà della Regione. Il presidente Vito De Filippo, presente l’assessore all’Ambiente, Agatino Mancusi, ha firmato questa mattina il contratto notarile, grazie al quale i 22 ettari contigui al lago entrano a far parte dei beni regionali.
Il terreno è stato ceduto dall’Enel servizi srl ex Dalmazia Trieste srl, società del gruppo Enel, per 250 mila euro, valore stimato dall’Agenzia del Territorio.
Il contratto chiude una complessa trattativa per stabilire non solo con esattezza l’oggetto delle compravendita, ma soprattutto di evitare che un patrimonio naturalistico di tale rilevanza finisse in mani private.
Per questo motivo, nel 2007, la Regione Basilicata aveva stipulato un accordo con la Dalmazia Trieste srl. Proprietaria dagli anni ‘60 dell’area (assegnata dallo Stato in piena “nazionalizzazione” dell’energia elettrica), la società aveva messo in vendita il lago Grande, che, però, è stato riconosciuto appartenente al demanio dello Stato. Così l’atto di acquisto è riferito solo ai terreni che circoscrivono il bacino d’acqua.
“La Regione – ha commentato il presidente De Filippo – può adesso programmare un rilancio complessivo dell’area laghi di Monticchio, che rappresenta uno dei punti di maggior richiamo della Basilicata e cuore del costituendo Parco del Vulture. Tutto ciò non poteva avvenire, se non avevamo prima la piena disponibilità dei laghi e del terreno intorno. Perciò, adesso si può pensare, in maniera unitaria, a una pianificazione che esalti le potenzialità di sviluppo del territorio e ne faccia un’area più competitiva dal punto di vista ambientale e turistico”.
Per l’assessore all’Ambiente, Agatino Mancusi, “ci attende la sfida della valorizzazione complessiva e condivisa di un’area di immenso valore, di cui è necessario esaltarne le valenze naturalistiche e ambientali. Per questo continueremo a mettere in campo strumenti condivisi e finalizzati a un modello di sviluppo che esalti le particolarità dei laghi di Monticchio e, al tempo stesso, ne garantisca la tutela e una gestione sostenibile”.
bas 02

    Condividi l'articolo su: