Mongiello: storia, cultura e identità

Fantastico Medioevo a Genzano di Lucania. L’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica, Laura Mongiello, delegata dal presidente Vito Bardi, ha sottolineato come la valorizzazione del patrimonio culturale medievale sia un elemento centrale per la strategia di sviluppo.

Tutte le notizie di

La Regione Basilicata ha presentato il progetto ‘Fantastico Medioevo’ con una cerimonia inaugurale al Castello di Monteserico. L’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica, Laura Mongiello, delegata dal presidente Vito Bardi, ha sottolineato come la valorizzazione del patrimonio culturale medievale sia un elemento centrale per la strategia di sviluppo sostenibile del territorio.
“Il Medioevo lucano non è soltanto memoria, ma rappresenta un patrimonio vivo che continua a parlarci”, ha dichiarato l’assessore Mongiello che ha spiegato: “L’iniziativa, riconosciuta come strategica dalla Giunta regionale, mira a trasformare il ricco patrimonio di castelli, abbazie e cattedrali in un asset identitario e competitivo, capace di coniugare cultura, creatività e turismo con la salvaguardia del territorio”. Il progetto, che vede il Comune di Melfi come capofila di una rete istituzionale, punta a creare un circuito turistico-culturale, eventi itineranti e a potenziare l’accessibilità dei siti.
L’assessore ha sottolineato quindi che l’ambizione culturale del progetto non può prescindere da una visione ambientale: “La bellezza dei nostri castelli e delle nostre abbazie è inscindibile dal paesaggio che li accoglie, dalle comunità che li abitano e dalle risorse naturali che li sostengono. Per questo motivo, la Regione sta investendo in progetti concreti che fungono da cornice imprescindibile per Fantastico Medioevo”. Concludendo il suo intervento, l’assessore Mongiello ha rivolto un appello a tutta la comunità, sottolineando che il progetto vive soprattutto nella partecipazione dei cittadini. “La storia non è mai qualcosa da contemplare soltanto: è una strada da percorrere insieme”. L’obiettivo finale è che la Basilicata diventi un laboratorio di bellezza, sostenibilità e cultura, trasformando le sue radici medievali in una scelta di futuro condivisa”.

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati