Mollica (Mpa): un’unica società per gestione risorse idriche

Per il consigliere regionale “solo così si attuerebbe una gestione pubblica più efficiente ed efficace capace di ridurre gli sprechi, salvaguardare la natura e ottimizzarne l’utilizzo”

“Condivido quanto affermato dal presidente della Cia Donato Di Stefano quando afferma che nella nostra regione, per la gestione delle risorse idriche, c’è bisogno di una reale politica di svolta rispetto al passato, soprattutto nel campo dell’irrigazione dove bisogna garantire costi contenuti e sistemi efficienti”. E’ quanto afferma il capogruppo dell’Mpa in Consiglio regionale, Francesco Mollica.

“E’ da tempo che insisto sulla necessità di perseguire l’ottimizzazione, valorizzazione e tutela del territorio nella gestione della risorsa acqua – continua l’esponente dell’Mpa – di cui la nostra Regione abbonda, individuando nell’ accorpamento in un’unica governance capace di razionalizzare il processo, in termini di responsabilità e costi, la soluzione per raggiungere l’obiettivo, eliminando i tanti enti che attualmente se ne occupano e si sovrappongono”.

“L’idea di accentrare in un’unica nuova società, promossa con la Regione Puglia anche inglobando l’Eipli – aggiunge Mollica -, rappresenterebbe realmente quella svolta tanto auspicata. Se poi, tale società fosse individuata in Acqua spa, opportunamente rimodulata, si semplificherebbe di molto il processo anche in termini temporali, adeguando tra l’altro lo statuto di Acqua spa affinché risponda alle nuove normative. Immaginando anche l’impiego del personale dei Consorzi di Bonifica, che in questo caso si occuperebbero solo di bonifica e non di altro, così come la legge nazionale prevede, ma svuotandoli di quei costi che attualmente non riescono a sopportare”.

“Solo così – conclude Mollica – si attuerebbe una gestione pubblica più efficiente ed efficace capace di ridurre gli sprechi, salvaguardare la natura e ottimizzarne l’utilizzo”.

    Condividi l'articolo su: