Ministro Profumo su candidatura Matera capitale cultura 2019

Al termine dell'incontro "Verso Digitalia" organizzato dall'associazione Prima Persona, il ministro del Miur, Francesco Profumo, ha "svelato" qualche segreto che potrebbe essere di grande importanza per la candidatura di Matera a capitale europea della cultura 2019.
"Nel corso del Consiglio dei ministri dell'Unione europea del 31 maggio scorso – ha Profumo – come governo italiano siamo riusciti ad aggiungere una settima priorità al programma comunitario Horizon 2020. La settima priorità è legata alla social innovation e ai suoi legami con i programmi connessi ai cultural heritages. Io penso che Matera debba puntare proprio su questo, mescolando sapientemente innovazione tecnologica, innovazione sociale e cultura. Quando ero rettore al Politecnico di Torino usammo il 5 per mille per finanziare progetti ideati dai nostri studenti a vantaggio di bisogni indicati dai cittadini e risolvibili con la tecnologia. Per quanto ho avuto occasione di vedere e ascoltare in questi due giorni a Matera sono certo che questa città potrà sviluppare grandi potenzialità se saprà unire ai talenti e alla bellezza proprio l'ascolto dei bisogni della cittadinanza".
Salutando e dando appuntamento presto al sindaco di Matera, Salvatore Adduce, per una prossima visita in città, spiega una nota del Comune, Profumo ha messo a disposizione del comitato Matera 2019 e del suo direttore, Paolo Verri, la struttura del ministero per un confronto urgente su quali dei 58 progetti vincitori del bando Smart communities appena conclusosi potrebbero essere testati proprio a Matera nei prossimi mesi come attività di accompagnamento alla candidatura.
Il ministro è poi ripartito alla volta di Roma dopo aver ringraziato il sindaco per le ore trascorse insieme in visita alla città. Infatti, Profumo, presente a Matera da domenica pomeriggio, dopo aver tifato la nazionale di calcio italiana nella gara con la Spagna insieme al sindaco di Matera e al direttore di Matera 2019, ha visitato il Musma, la chiesa rupestre di Santa Lucia alle Malve, i Sassi scoprendo anche alcuni segreti della cucina materana.

bas 06

    Condividi l'articolo su: