Microzonazione sismica, III Ccp approva modifiche

Il provvedimento, che punta a chiarire alcuni aspetti procedurali per l’adozione degli strumenti urbanistici, passa ora all’esame dell’Aula per il via libera definitivo

La terza Commissione permanente del Consiglio regionale (Attività Produttive, Territorio e Ambiente) ha approvato all’unanimità un disegno di legge della Giunta, che assorbe una analoga pdl del consigliere Mollica (Mpa) proponendo la modifica all’art.3 della Legge regionale n.9 del 7 giugno 2011 in materia di microzonazione sismica.

Sull’argomento l’organismo consiliare ha audito l’assessore regionale all’Ambiente, Agatino Mancusi il quale ha chiarito l’intento del disegno di legge che è quello di dirimere le difficoltà interpretative della norma transitoria (l’art.3 della legge regionale n. 9/2011) “che hanno rallentato – si legge nella delibera di approvazione del disegno di legge – gli iter procedimentali di redazione e adozione degli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica”. Con la proposta di modifica si vogliono superare tali difficoltà definendo adeguatamente l’ambito di applicazione della disciplina transitoria, delimitandola agli strumenti urbanistici e di pianificazione territoriale di carattere generale per i quali è previsto l’obbligo di adeguamento dopo che le amministrazioni competenti avranno ricevuto gli studi di microzonazione sismica redatti dalla Regione Basilicata. “Con il comma 2 dell’articolo 3 – ha sottolineato Mancusi – sono stati esplicitati gli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica a cui è diretta la norma in questione, cioè i Piani strutturali provinciali, i Piani strutturali comunali ed i Regolamenti urbanistici”. “Questi strumenti urbanistici di carattere generale – si legge nella relazione al disegno di legge – dovranno adeguarsi solo alla nuova classificazione sismica (allegato 1 lr. n. 9/2011) proseguendo negli studi di microzonazione con un approccio semplificato basato sull’individuazione della categoria di sottosuolo (D.M. 14/01/2008) conformandosi poi agli studi di microzonazione sismica redatti dalla Regione Basilicata”.

Il provvedimento passa ora all’esame dell’Aula per la definitiva approvazione.

All’ordine del giorno c’era anche la discussione di due proposte di legge, presentate dai consiglieri Navazio (Ial) e Pittella (Pd) che propongono modifiche all’art. 44 della legge regionale n. 23/99 su “Tutela, governo e uso del territorio”. Su proposta del presidente Romaniello si è deciso di rinviare l’esame delle due pdl alla prossima riunione, anche alla luce dell’imminente varo di un disegno di legge della Giunta che, come ha annunciato l’assessore Mancusi, è in fase di definizione e dovrebbe aggiornare l’intera materia urbanistica alle recenti disposizioni della legge obiettivo. I consiglieri Navazio e Pittella hanno annunciato che intendono unificare le proprie proposte in un unico testo.

Ai lavori della Commissione, presieduta da Giannino Romaniello (Sel), hanno partecipato i consiglieri Straziuso, Braia, Robortella e Pittella (Pd), Mollica (Mpa), Falotico (Plb), Navazio (Ial), Benedetto (Idv), Vita (Psi), Singetta (Api), Scaglione (Pu) e Castelluccio (Pdl).

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati