Melfi, accordo Comune-Consorzio Com per Campus Ricerca

Il Comune di Melfi e il Consorzio Stabile Com Scarl hanno sottoscritto questa mattina il contratto di appalto per la realizzazione del "Campus di ricerca" collegato al sito produttivo della Fiat.
Lo rende noto il Comune di Melfi, spiegando che "l’importo dei lavori è pari a 3.222.425 euro.
Il Campus sarà destinato ad ospitare linee di produzione pilota con l’obiettivo di ricercare l’ottimizzazione dei processi produttivi con l’ausilio di uffici e laboratori specialistici ad elevato contenuto tecnologico ed aree di formazione con l’ausilio di sistemi di proiezione tridimensionale".
“Ho seguito personalmente questa vicenda- ha detto il sindaco Livio Valvano- subito dopo le elezioni del maggio 2011. Non si tratta semplicemente di una procedura di appalto di opere pubbliche ma di una grande occasione per Melfi, per la Basilicata e per il Mezzogiorno d’Italia. Abbiamo sbrogliato una matassa di contenziosi, fatta di trappole e di tentativi di sabotaggio finalizzati a ricavare profitti a prescindere dalla realizzazione delle opere".  "Il Campus – ha continuato – è un esempio concreto di cosa può concretamente fare la pubblica amministrazione per dare una risposta con i fatti per stimolare l’economia e l’occupazione. E’ una infrastruttura importantissima, un pezzo di cervello dell’industria che si trasferisce in Basilicata, a Melfi. Di questo va dato atto e merito alla Regione Basilicata che ha voluto sostenere l’investimento impegnando i fondi Fesr per un progetto molto valido. Questa è la strada su cui proseguire, quella delle infrastrutture che devono mettere i territori in condizione di essere più competitivi, più attrattivi per le scelte di insediamento delle imprese”.
Il presidente Ceglie ha assicurato che "per quanto consentito dalle vigenti leggi e laddove occorrente, il Consorzio Com si avvarrà di imprese e/o fornitori locali”.
"La ricerca e l’alta formazione – ha aggiunto – saranno rivolte al settore dell’ingegneria di processo.
Il ruolo del nuovo Campus industriale manufacturing sarà rappresentativo della vocazione al miglioramento delle performance produttive costruendo un fulcro formale e sostanziale nel campo della ricerca e dello sviluppo competitivo industriale".
bas 02

    Condividi l'articolo su: