Mazzocco partecipa a giornata “Terra Madre Day”

“La giornata mondiale “Terra Madre Day” promossa dalla Condotta Slow Food di Matera rappresenta una manifestazione importante e prestigiosa per il nostro territorio. Un evento che ci aiuta a riflettere e a far conoscere il cibo “buono, pulito e giusto” prodotto localmente, incoraggiando e promuovendo metodi di agricoltura, allevamento e produzione alimentare sostenibile, in armonia con la natura, il paesaggio e la tradizione”.

«Il cibo locale è un tema centrale di impegno per il nostro futuro e celebrarlo nella vita di tutti i giorni, come negli eventi speciali, è il modo migliore per sostenere chi lo produce. La giornata mondiale “Terra Madre Day” promossa dalla Condotta Slow Food di Matera rappresenta una manifestazione importante e prestigiosa per il nostro territorio. Un evento che ci aiuta a riflettere e a far conoscere il cibo “buono, pulito e giusto” prodotto localmente, incoraggiando e promuovendo metodi di agricoltura, allevamento e produzione alimentare sostenibile, in armonia con la natura, il paesaggio e la tradizione». Lo afferma Vilma Mazzocco, assessore regionale all'Agricoltura, che oggi seguirà il percorso guidato, a partire dall’escursione di Craco.
«Il percorso pensato per questa “tre giorni” – continua l'assessore regionale – consentirà ai partecipanti di acquisire strumenti utili a diventare consumatori consapevoli. E' bello ritrovare insieme tutte le competenze della nostra regione, a partire dai veri protagonisti, i produttori e gli allevatori, con un riferimento importante all’esperienza degli anziani ed un occhio al futuro. E’ anche un’occasione per conoscere meglio esperienze positive e solidali, come i gruppi di acquisto, i gruppi di offerta e i mercati di vendita diretta che stanno nascendo sul nostro territorio. I prodotti tipici possono essere valorizzati solo quando saputi assaggiare: mangiare vuol dire conoscere. Le nostre eccellenze rappresentano una sorta di carta d'identità della Basilicata ed ecco perché organizzare eventi di questo tipo diventa una scelta strategica importante per crescere».
L’assessore all’Agricoltura farà visita anche alla struttura dei vivai Dichio, «un’azienda fiore all’occhiello del settore vivaistico regionale – continua la Mazzocco – sempre al passo con i tempi, grazie all’esperienza maturata da più generazioni e al continuo ammodernamento delle strutture produttive».
«Da sottolineare – conclude la Mazzocco – l'adesione della Condotta Slow Food di Matera al progetto “Mille orti in Africa”. Un progetto che garantisce la formazione a contadini e giovani, la conoscenza dei prodotti locali e della biodiversità, il rispetto dell’ambiente, l’uso sostenibile del suolo e dell’acqua, trasferendo i saperi degli anziani alle nuove generazioni e rafforzando lo spirito di collaborazione. Realizzare un orto significa garantire alle comunità locali la disponibilità quotidiana di cibo sano e fresco, promuovere un’agricoltura sostenibile, migliorare la qualità della vita quotidiana e, in sinesi, fare economia».

BAS 05

    Condividi l'articolo su: