“Attraverso la presenza di autorevoli testimoni, intellettuali, artisti vogliamo comprendere meglio cosa significa oggi ritrovarsi al centro del Mediterraneo e al Sud dell’Europa”
"Bentornata Radio3. Matera è pronta ad accogliere la seconda edizione di Materadio. Dopo aver raccontato la città, il territorio, le sue straordinarie risorse culturali, la sua gente quest’anno Rai Radio3 volgerà il suo sguardo originale e profondo all’Europa e al complicato contesto in cui è completamente immersa per riallacciare i fili della storia e dell’attualità con Matera e la Basilicata e per disegnare nuove prospettive e opportunità anche in vista della candidatura a capitale europea della Cultura 2019". Lo ha dichiarato il sindaco di Matera, Salvatore Adduce, commentando la manifestazione che si svolgerà dal 21 al 23 settembre nella città dei Sassi.
"Attraverso la presenza di autorevoli testimoni, intellettuali, artisti vogliamo comprendere meglio cosa significa oggi ritrovarsi al centro del Mediterraneo e al Sud dell’Europa. E al contempo vogliamo, ancora una volta, far conoscere quali linguaggi creativi si siano stratificati nelle rughe scolpite sui muri dei Sassi, della Casa Cava, del Parco della Murgia e del Piano seicentesco. Ma anche nella storia dell’intera Basilicata.
Ecco perché Materadio, in questa edizione, si apre a tutto il territorio regionale. Il quartier generale – ha aggiunto Adduce – sarà ancora una volta alla casa Cava, in piazza San Pietro Barisano e, quest’anno, in piazza San Giovanni. Ma l’attività sarà estesa agli altri quattro centri lucani che hanno preso vita grazie al programma “Visioni urbane” della Regione Basilicata. In particolare, grazie a un incrocio magico, la programmazione artistica si svolgerà in contemporanea anche a Pisticci, San Paolo Albanese, Rionero in Vulture, Tito con la presenza di quattro nazioni europee ospiti: Finlandia, con Turku, capitale europea della cultura 2011; Portogallo, con Guimaraes, capitale europea della cultura 2012; Francia, con Marsiglia, capitale europea della cultura 2013; Bulgaria, con Sofia, una delle città candidate all'anno 2019. Nord, Sud, Est e Ovest si intrecceranno in un felice rapporto di scambio e di esperienze. In questo percorso saranno coinvolte anche le radio delle rispettive città per allargare la conoscenza, le riflessioni sulla nostra idea di futuro, di cultura e di Europa.
Ma Materadio resta anche e soprattutto una festa di idee e di creatività a cui parteciperanno artisti di fama internazionale.
A loro, agli amici di Rai Radio3 e a tutto il suo pubblico affezionato che anche quest’anno giungerà numeroso nella nostra città per seguire in diretta programmi ed eventi va il più caloroso benvenuto della nostra città augurando a tutti un piacevole soggiorno e tanti momenti felici da ricordare".
bas 02