Matera with, dal 17 al 19 con Claudia Durastanti

Raccontarsi tra luoghi della memoria, mondi di finzione e territori inesplorati. Appuntamento dal 17 al 19 gennaio con la scrittrice e traduttrice di fama internazionale. Matera with è un nuovo format, un mind retreat per chi vuole prendersi cura del proprio corpo e della propria mente.

Raccontarsi tra luoghi della memoria, mondi di finzione e territori inesplorati. È l’intento della residenza culturale con Claudia Durastanti, scrittrice e traduttrice di fama internazionale, dedicata alla scrittura di sé. Appuntamento a Matera dal 17 al 19 gennaio. Sarà il primo appuntamento di “Matera with”, il nuovo format di residenze promosso da Ecoverticale per chi si muove e viaggia per passioni. Seguiranno nei mesi successivi altre tre residenze con altri ospiti d’eccezione: Andrea Pugliese, scrittore e stand up comedian; Raffaele Pentasuglia, scultore e illustratore; Giovanni Salvatore, fotografo e videomaker.

Il weekend inizia il 17 gennaio alle ore 19 con un aperitivo tra note e parole. La scrittrice racconterà del suo ultimo romanzo Missitalia (La Nave di Teseo, marzo 2024, vincitore del Premio Mondello 2024). Dopo il successo internazionale di “La straniera”, Claudia Durastanti torna con un libro percorso dalle figure magiche e sfuggenti di tre donne, unite da una rete di corrispondenze invisibili, tra epoche antiche e future, dentro a un Meridione che diventa Terra: quella d’appartenenza ancestrale e il pianeta che osserviamo da lontano, guardando tutto quello che potremmo essere. Sabato 18 gennaio, invece, inizia alle 6 del mattino con un trekking all’alba nella Murgia materana. A seguire il workshop dal titolo “Homeland is neverland – La geografia come destino”, in cui riflettere sulla scrittura dei luoghi, l’invenzione delle mappe, il rapporto con la letteratura del territorio e il suo affrancamento. Dopo pranzo, si ricomincia alle 14.30 con il workshop Non c’è magia senza fatica / Nomi, cose, città. Scrivere di sé implica la selezione di oggetti simbolici e materiali attraverso i quali raccontarsi, andare alla ricerca di metafore portanti per trasmettere la scissione o l’appartenenza a una storia (sia personale, sia collettiva), scegliersi i ricordi e i luoghi, ragionare sugli scarti e su tutto quello che resta fuori. Come darsi un nome di finzione. Anche lo scarto costa fatica. Domenica mattina, infine, la residenza si conclude con il workshop Cosa abbiamo qui, la restituzione collettiva dei testi scritti e una visita guidata di Matera.

L’intera residenza si svolgerà negli ambienti unici di Ecoverticale, ricavati nei Sassi di Matera.  Matera with è un mind retreat per chi vuole prendersi cura del proprio corpo e della propria mente attraverso esperienze autentiche e coinvolgenti, immergendosi nella natura e in luoghi inesplorati. Matera with è anche un invito alla comunità locale a vivere i Sassi di Matera, perché non siano solo un patrimonio appannaggio dei turisti, ma uno spazio vivo per i loro abitanti. Ecoverticale è nata nel 2022 dall’intuizione di Cristina Amenta, architetta, disability manager  e imprenditrice turistica, e Vania Cauzillo, regista di teatro e documentari, imprenditrice culturale. È un centro culturale, uno spazio umano, un luogo aperto a viaggiatori, curiosi, artisti e professionisti, un mondo aperto alla contaminazione e alla diversità.

    Condividi l'articolo su: