Matera, La Provincia promuove l'Happy Food Event

Domani, mercoledì 30 maggio alle ore 9 nella Mediateca provinciale di Matera, avrà luogo l’Happy food Event.
Dopo i saluti dei rappresentanti della Provincia interverranno: il presidente della Coldiretti di Basilicata Piergiorgio Quarto, il presidente del Distretto agroalimentare del Metapontino Salvatore Martelli, il professore Domenico Montesano in rappresentanza dell’Istituto Agrario di Matera “G. Briganti”, la professoressa Amalia Ferraro in rappresentanza dell’Istituto Alberghiero di Matera “A. Turi” e il direttore del Consorzio della tutela del pane di Matera Giovanni Schiuma.
Nel corso dell’evento sarà proiettato un videoclip realizzato nell’istituto Alberghiero e nel pomeriggio alle ore 17.30, presso l’Enoteca provinciale di Matera, avrà luogo l’incontro/dibattito: Giovani e Istituzioni in Rete.
“L’Happy Food Event rientra nel progetto Happy Food – ha specificato l’assessore alla Pubblica istruzione, Antonio Montemurro – con il quale la Provincia di Matera, in collaborazione con l’Istituto Agrario, l’Istituto Alberghiero e con Distretto Agroalimentare del Metapontino, Consorzio di Tutela del Pane di Matera e l’Enoteca Provinciale, ha vinto il concorso omonimo promosso dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell’Unione delle Province d’Italia nell’ambito del programma Azioni ProvincEgiovani.”
"Promuovere la cultura dell’alimentazione sana e consapevole tra le nuove generazioni. Questo l’obiettivo del progetto – ha proseguito l’assessore Montemurro – che prevede un percorso in grado di coniugare territorio, dieta mediterranea e prodotti tipici. Una valorizzazione che nell’Happy Food Event vedrà protagonisti i ragazzi dell’istituto alberghiero che organizzeranno una dimostrazione pratica e i ragazzi degli istituti agrari che accompagneranno i presenti in una riscoperta del territorio.”
“La Provincia di Matera è risultata tra le prime 10 Province che meglio hanno saputo valorizzare i propri prodotti insieme al territorio nel suo insieme. Un successo – ha concluso il presidente Stella – che conferma l’importanza di sapere coniugare risorse, metodo e partecipazione. I nostri cibi, semplici e genuini, appartengono a una tradizione che dobbiamo diffondere e preservare, fine che potremo raggiungere grazie alla partecipazione attiva degli studenti".

bas 08

    Condividi l'articolo su: