A Matera i bambini riscrivono Il Pifferaio di Hamelin

L’opera teatrale e cinematografica corale, dall’8 al 10 settembre, trasformerà la città in un set a cielo aperto. Il progetto prende ispirazione dalla fiaba del Pifferaio per porre al centro la relazione tra infanzia e potere, interrogando la nostra capacità di ascoltare chi non ha voce

Un momento della conferenza stampa

Si è tenuta oggi, nella Sala Nelson Mandela del Palazzo di Città di Matera, la conferenza stampa di presentazione del Progetto Hamelin, un’opera teatrale e cinematografica corale che, dall’8 al 10 settembre, trasformerà la città in un set a cielo aperto.

La tappa lucana rappresenta l’inizio di un percorso triennale che attraverserà l’Italia – da Nord a Sud – con spettacoli, riprese cinematografiche, incontri pubblici, una pubblicazione illustrata e quattro convegni nazionali. Il progetto prende ispirazione dalla fiaba del Pifferaio per porre al centro la relazione tra infanzia e potere, interrogando la nostra capacità di ascoltare chi non ha voce.

Promosso da Ravenna Teatro / Teatro delle Albe e IAC – Centro Arti Integrate, con il supporto della cooperativa sociale Il Sicomoro, Progetto Hamelin è realizzato con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Regione Basilicata, Comune di Matera e Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e Basilicata.

A Matera, oltre 200 bambini e ragazzi provenienti da Basilicata, Emilia-Romagna e Lazio saranno protagonisti di azioni performative e riprese cinematografiche che coinvolgeranno l’intera città. Cortei, cori, slogan e scene improvvise prenderanno vita tra i Sassi e gli spazi più iconici, trasformando i passanti in spettatori inconsapevoli e, talvolta, in protagonisti.

Ogni giornata sarà aperta e chiusa da una “preghiera laica”: testi originali scritti da artisti, insegnanti e poeti – tra cui Mariangela Gualtieri, Thomas Emmenegger, Franco Lorenzoni, Marco Martinelli ed Ermanna Montanari – e diffusi negli spazi pubblici come invito a fermarsi, ascoltare, prendersi tempo.

Nella conferenza stampa di oggi sono intervenuti: Giovanni Paglia, Assessore alle Politiche Giovanili, Lavoro e Politiche Abitative della Regione Emilia-Romagna; Simona Orsi, Assessora alla Cultura del Comune di Matera; Angela Braia, Assessora alle politiche sociali del Comune di Matera; Alessandro Penta, regista cinematografico; Alessandro Argnani, regista teatrale e co-direttore di Ravenna Teatro; Nadia Casamassima e Andrea Santantonio, co-direttori artistici di  di IAC – Centro Arti Integrate; Michele Plati, Presidente della cooperativa sociale Il Sicomoro; Gianleo Iosca, Cda Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e Basilicata.

    Condividi l'articolo su: