Matera si prepara a scrivere una nuova pagina della sua storia culturale e imprenditoriale. Nell’ambito del MAgma Festival, il 28 novembre, verrà presentata per la prima volta a livello internazionale la rete nascente di Matera Creative Spaces (MCS): una comunità aperta e dinamica che riunisce le principali imprese creative eculturali e spazi creativi privati della città, testimoniando il ruolo centrale dell’alleanza e della collaborazione orizzontale nel rinnovare il tessuto creativo e produttivo locale.
Non una semplice sommatoria di luoghi, ma una vera alleanza tra protagonisti della creatività: Casa Netural, Materahub, Ecoverticale, Palestra Area 8, SYNC e nuovi spazi che già stanno guardando a questa esperienza come esempio di governance diffusa, agire collettivo e capacità di trasformazione.
Matera Creative Spaces nasce per consolidare e valorizzare l’ecosistema esistente, stimolare progetti comuni e favorire contaminazione tra discipline, arti e tecnologie. Al centro di questa nuova rete c’è la convinzione che la crescita non possa che essere condivisa: solo attraverso la connessione tra energie, storie e visioni differenti si genera quell’impatto duraturo che la città e il territorio meritano.
I valori fondanti di sostenibilità, inclusione, condivisione e flessibilità gestionale ispirano ogni azione di MCS, che adotta un approccio partecipativo e agile, superando schemi burocratici e verticali e sperimentando una nuova governance delle pratiche creative e culturali. L’informalità e la collaborazione sono la base della rete: il gruppo si struttura formalmente solo dove richiesto, custodendo così libertà d’azione e spinta all’innovazione.
Matera Creative Spaces si apre ora, con questo appuntamento di presentazione pubblica durante il MAgma Festival, anche a collaborazioni su scala europea e internazionale. L’incontro del 28 novembre “Open innovation – Dove? Cosa? Chi?” (dalle 09.30 alle 11.00 presso la Fondazione Monacelle) sarà un’occasione per mappare, conoscere e discutere il ruolo di Smart Hubs, Fablab, Makerspace e Creative Hub non solo a Matera, ma in un confronto aperto con esperienze da tutta la Basilicata, dall’Italia e dall’estero.
Il Manifesto di Matera Creative Spaces non lascia dubbi: la creatività è motore di rinascita e benessere sociale, la crescita si costruisce insieme, la diversità e la contaminazione sono le vere risorse da valorizzare, i processi decisionali snelli e la fiducia tra soggetti rappresentano il vero terreno di innovazione. Chiunque condivida visioni e valori è benvenuto in questa rete che vuole essere laboratorio permanente di idee, contaminazioni, nuove pratiche.
Matera Creative Spaces non è solo una promessa: è la conferma che quando gli spazi creativi della città scelgono di allearsi, Matera sa rinnovarsi e aprire orizzonti, generando impatto culturale, sociale ed economico tangibile.
Info e mappa degli spazi:
https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1buIpDroO_flBEONUo6JnY_wQPywMeo4&usp=sharing
Per adesioni e informazioni:
partecipare all’appuntamento del 28 novembre, dalle ore 09.30 alle 11.00 presso la Fondazione Monacelle o scrivere a paolomontemurro@materahub.com