Venerdì 19 e sabato 20 settembre, si terrà, a Matera, nella sala convegni della Camera di Commercio, il convegno “Focus – on: carcinoma pancreatico non NET”, promosso e organizzato dal dottor Teodorico Iarussi, direttore dell'Unità Complessa di Chirurgia dell'Ospedale Madonna delle Grazie di Matera.
Per diffondere una maggiore sensibilità fra gli addetti ai lavori, sul discorso “adenocarcinoma del pancreas”, si parlerà dei miglioramenti delle tecniche chirurgiche e radioterapiche, delle nuove acquisizioni di biologia molecolare, della disponibilità di nuovi farmaci e delle nuove combinazioni terapeutiche.
“Da tre anni lavoro a Matera – spiega il dottor Iarussi – e ho potuto constatare che l’incidenza globale dei tumori, in questo territorio, è rimarcabile. Il tumore pancreatico, che nel mondo è la quinta causa di morte e che in Italia è ben più diffuso nel Nord che nel Sud, in questo territorio ha una discreta incidenza”.
“Nel territorio materano- continua – che accoglie degenti anche dalla vicina Puglia, questa forma tumorale può essere affrontata: vi sono le tecnologie per diagnosticare e trattare l’adenocarcinoma del pancreas. Le tecniche chirurgiche sono standardizzate e i rischi di mortalità minimi. Nel post operatorio, i nuovi farmaci oncologici, la chemio e la radio terapia consentono risultati terapeutici impensabili fino a pochi anni fa”.
L’obiettivo dell’incontro materano è quello di fornire tutti gli elementi per un miglior approccio al trattamento di questa neoplasia: dalla diagnostica strumentale, all’anatomia patologica, alle varie terapie mediche e chirurgiche, tutti gli aspetti di cura del paziente con tumore al pancreas.
bas 02