Si terrà, il 9 e 10 ottobre, a Matera l’Official Opening Conference della Cattedra Unesco “Mediterranean Cultural Landscapes and Communities of Knowledge” dell’Università della Basilicata, istituita a dicembre 2016.
In una nota gli organizzatori fanno sapere che si tratta di "un importante appuntamento che avvia ufficialmente la Cattedra Unesco dell’Università della Basilicata, dopo due attività preparatorie realizzate durante l’anno in corso.
La prima attività è stata una attività formativa, la “Weeks of Unesco Chair “(WUC) incentrata sul tema della narrazione del Paesaggio Mediterraneo. Questa attività è stata svolta durante l’intero mese di marzo 2017 ed ha visto la partecipazione di molti studenti dell’Università della Basilicata e di circa 70 tra relatori, tutor, specialisti e professionisti del settore. Alla fine del percorso formativo gli studenti hanno realizzato 7 cortometraggi.
La seconda attività è stato il “Workshop preparatorio dell’Opening Conference”( 26 giugno 2017) che ha consentito l’incontro tra Cattedra Unesco, partenariato ed istituzioni territoriali. Il tema del workshop preparatorio è stato “L’osservatorio per la gestione del paesaggio culturale: buone pratiche e sinergie" e tutti i partecipanti hanno focalizzato la loro attenzione sulla gestione dei Paesaggi Culturali con strategie sostenibili condivise e partecipate di governo, con efficaci relazioni tra la ricerca conoscitiva, il progetto delle azioni e il governo dei processi.
Gli organizzatori precisano che "l’Offical Opening Conference del 9 e 10 ottobre si svolgerà con una modalità interattiva, sia in plenaria che in gruppi. In tale contesto la Cattedra UNESCO incontrerà tutti i partner con l’obiettivo di condividere idee e strategie comuni. Le due giornate di lavoro, sono state organizzate includendo un “Seminario in route” di Uniscape (European Network of Universities for the implementation of the European Landscape Convention), network partner della Cattedra UNESCO.
Alle sessioni laboratoriali della Conferenza si affiancherà una sessione frontale composta di 4 interventi su temi strategici per la Cattedra Unesco.
Il primo tema riguarda i paesaggi esteriori, ovvero i paesaggi nei quali abitiamo: l’ intervento di Claudia Cassatella tratterà gli ’“Osservatori del Paesaggio”, con le sue molte competenze e sfaccettature, la sua articolazione complessa, la varietà dei soggetti che abitano, governano, studiano, valorizzano un territorio. L’intervento di Fabio Di Carlo esplorerà proprio i molteplici “Saperi del Paesaggio” e l’intreccio tra questi.
Poi c’è il tema che sposta l’attenzione sull’altro aspetto di cui la Cattedra UNESCO si occupa: l’aspetto invisibile, ovvero i nostri paesaggi interiori, i quali si intrecciano e interagiscono costantemente con quelli esteriori. “Scenografie dell’anima” è Il titolo della relazione di Patrizio Paoletti che indagherà la creazione della nostra architettura interna in relazione con i segni, e il sistema di rappresentazione in noi stessi all’interno della vita, delle cose e della gente. Nessa Cronin parlerà di “Nuove narrazioni del paesaggio”, un aspetto cruciale poiché la narrazione è ciò che collega immagini interne ed esterne, invisibile e visibile.
Le attività dell’Opening Conference saranno presentate e facilitate dal team della Cattedra Unesco, e tutti potranno offrire il proprio contributo".