Airfare, due talk pubblici a Matera con Chiara Passa e Joris Iaccarino a chiusura del percorso sulla curatela artistica digitale
Il 24 e 25 settembre 2025, alla Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera, alle ore 18:30, si terranno due talk pubblici dedicati alla curatela artistica digitale, organizzati nell’ambito della summer school del progetto AIRFARE, promosso dalla rete Basilicata Digital Academy, di cui Fondazione Matera Basilicata 2019 è capofila. Due appuntamenti aperti alla cittadinanza e agli operatori culturali, per esplorare nuove pratiche curatoriali e modalità artistiche che integrano arte digitale, intelligenza artificiale, realtà aumentata e partecipazione.
AIRFARE è vincitore dell’Avviso pubblico TOCC (Transizione digitale degli Organismi Culturali e Creativi), promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Il progetto si propone di produrre innovazione a partire da un concetto dinamico di patrimonio culturale, inteso come strumento partecipativo e generativo di nuovi contenuti attraverso il digitale. Destinato all’intera filiera delle industrie culturali e creative, AIRFARE punta a creare un hub della produzione culturale lucana, rafforzando le competenze degli operatori, facilitando l’aggiornamento professionale e promuovendo la trasformazione digitale dell’ecosistema culturale.
La curatela artistica digitale è una delle linee strategiche del progetto. Avviato a maggio 2025 e in via di conclusione, il percorso formativo ha coinvolto 30 partecipanti da tutta Italia, selezionati tramite avviso pubblico, con l’obiettivo di formare figure in grado di confrontarsi con l’arte digitale, le produzioni culturali basate sull’intelligenza artificiale e la reinterpretazione in chiave creativa del patrimonio culturale.
A chiudere il percorso sarà la summer school, in programma a Matera dal 24 al 26 settembre, che approfondirà i principali temi emersi durante la formazione: dalla curatela all’intelligenza artificiale, dai linguaggi del videogioco alle nuove frontiere dell’arte generativa. La summer school integrerà momenti laboratoriali e riflessioni pubbliche, con il coinvolgimento di esperti del settore e operatori culturali.
Il primo appuntamento pubblico è previsto per martedì 24 settembre alle ore 18:30, con il talk “Realtà espanse: dalla rappresentazione all’immersione”. Protagonista è Chiara Passa, artista multimediale attiva dal 1997 e autrice del Manifesto of Immersive Arts (2025), in dialogo con Chiara Canali, curatrice e critica d’arte, responsabile della direzione scientifica del percorso formativo. L’incontro offrirà uno sguardo sulle modalità con cui l’arte immersiva ridefinisce lo spazio fisico e digitale, mettendo in relazione corpo, architettura e nuovi media. La ricerca di Passa, che attraversa realtà virtuale, aumentata e mista, propone il concetto di “super-place” come ambiente espanso in cui lo spettatore diventa parte attiva dell’opera, anche attraverso l’uso di AI e dispositivi interattivi.
Il secondo appuntamento, mercoledì 25 settembre alle ore 18:30, presenta invece “Memorie digitali. Ritratti aumentati”, mostra conclusiva del laboratorio condotto da Joris Iaccarino della piattaforma BePart, dedicata alla realtà aumentata applicata all’arte pubblica e partecipata. L’esposizione è frutto del lavoro collettivo dei partecipanti, che hanno raccolto ritratti e testimonianze sul tema del digitale, trasformandoli in brevi opere fruibili attraverso l’applicazione Bepart. Inquadrando le immagini stampate, lo spettatore attiva contenuti video che restituiscono emozioni, memorie e riflessioni dei testimoni coinvolti. Un archivio vivo, costruito attraverso il gesto e la relazione, che interroga il nostro modo di abitare lo spazio digitale.
La partecipazione ai due talk è libera e aperta al pubblico, fino a esaurimento posti.