Matera 2019, evento del Comites a Berna

Sottolineata l’importanza di lavorare per promuovere Matera anche tra la popolazione non italiana residente in Svizzera”

&ldquo;Grande partecipazione e grande soddisfazione per il brindisi di sabato 16&nbsp;dicembre, che il Comites di Berna e Neuch&acirc;tel, in collaborazione con la&nbsp;Federazione lucana in Svizzera, lo Sportello Basilicata, l&rsquo;Associazione<br />lucana a Berna e la Casa d&rsquo;Italia di Berna, ha organizzato in onore della&nbsp;Citt&agrave; di Matera, capitale europea della cultura 2019&rdquo;.<br /><br />Lo evidenzia in una nota Mariachiara Vannetti, presidente del Comitato degli italiani all&rsquo;estero di Berna e Neuch&acirc;tel, sottolineando che &ldquo;tutti i presenti hanno sottolineato l&rsquo;importanza di questa nomina, non solo per Matera, ma per tutto il Sud d&rsquo;Italia. Questo avvenimento, infatti, rappresenta una grande opportunit&agrave; di risveglio culturale ed economico per la Regione Basilicata, che balza agli onori europei&rdquo;.<br /><br />Vannetti fa sapere inoltre che &ldquo;anche l&rsquo;ambasciatore Marco Del Panta, che con piacere ha accolto il nostro invito, ha sottolineato l&rsquo;importanza per i lucani, ma per tutti noi, di lavorare per promuovere Matera anche tra la popolazione non italiana residente in Svizzera&rdquo;.<br /><br />Durante l&rsquo;evento sono stati letti un messaggio del presidente del Consiglio regionale Francesco Mollica ed una poesia inedita che il poeta Andrea Costa ha scritto per l&rsquo;occasione. Alla fine della cerimonia &egrave; stato scoperto un poster che ritrae la citt&agrave; di Matera e rester&agrave; esposto a Casa d&rsquo;Italia per tutto l&rsquo;anno.&nbsp;

    Condividi l'articolo su: