Martorano annuncia Protocollo per promuovere salute nelle scuole

Tutte le notizie di

Gli interventi di prevenzione dei fattori di rischio devono diventare una costante dei programmi di educazione alla salute nelle scuole

Favorire la cultura dell’educazione alla salute tra operatori scolastici e operatori territoriali delle Aziende Sanitarie Locali. Educare per prevenire un’alimentazione sbagliata, il sovrappeso, la sedentarietà, il consumo di alcol e il tabagismo. Sono questi gli scopi principali del Protocollo per la promozione dell’educazione alla salute nelle scuole, siglato dall’Assessore regionale alla Salute, Attilio Martorano, e dal direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, Franco Inglese.
“Il Protocollo – spiega l’assessore Martorano- si inserisce nel più ampio Progetto Salute e Scuola promosso dal Dipartimento Salute e Sicurezza Sociale della Regione Basilicata. Prevede l’istituzione di un Comitato Tecnico paritetico interistituzionale che avrà il compito di indicare le priorità e di orientare l’azione regionale. Il Comitato dovrà realizzare un Piano regionale di formazione per docenti e operatori sociosanitari anche con il coinvolgimento di altre istituzioni, enti (pubblici e privati) il cui apporto venga ritenuto significativo. In continuità con quanto già realizzato in questi anni con il mondo della scuola – aggiunge Martorano – con questo Protocollo la Regione e l’Ufficio Scolastico Regionale raggiungono il comune interesse di promuovere la salute e il benessere all’interno del sistema dell’istruzione. E’ questa un’azione finalizzata a fronteggiare la crescente diffusione di malattie croniche, legate a comportamenti dannosi acquisiti in età adolescenziale e alla persistente emergenza legata al consumo di sostanze dannose. In Basilicata – afferma Martorano – già da alcuni anni è stata rafforzata e migliorata la collaborazione tra il sistema sanitario e il sistema della scuola. Sono stati attivati, a livello territoriale, protocolli d’Intesa tra le Aziende sanitarie e la direzione dell’Ufficio Scolastico Provinciale per la promozione e la realizzazione di attività integrate per il benessere e il successo formativo fra i giovani. L’educazione alla salute attuata nella scuola – osserva ancora Martorano – si colloca in modo trasversale tra tutte le discipline e costituisce un ambito di apprendimento a partire dalla scuola dell’infanzia. Per questo motivo – conclude Martorano – gli interventi di prevenzione dei fattori di rischio devono diventare una costante dei programmi di educazione alla salute nelle scuole”.

bas 02

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati