All’ordine del giorno l’attività ispettiva, l’esame di alcune mozioni, di due proposte di legge e l’elezione di un vice presidente del Consiglio regionale
Il Consiglio regionale della Basilicata si riunirà martedì 20 settembre 2016, alle ore 10,30, nel palazzo della Giunta regionale (Via Verrastro n. 4 – Potenza).<br /><br />In apertura di seduta, e fino alle 13,30, è prevista l’attività ispettiva. L’Assemblea discuterà quindi alcune mozioni, a partire da quelle dei consiglieri Perrino (M5s) e Rosa (Lb-Fdi) sul contrasto alla ludopatia, di Romaniello (Gm) relativa all’eutanasia, di Perrino (M5s) sull’inquinamento delle falde acquifere sotterranee e la fuoriuscita di percolato nella discarica di La Martella, di Leggieri e Perrino (M5s) sull’accesso dei consiglieri regionali alla documentazione Ttip e sulla procedura Via per l’opificio interessato alla produzione di Css a La Martella.<br /><br />All’esame del Consiglio anche le mozioni di Robortella (Pd) relativa ad alcuni comuni della Val d’Agri interessati alle estrazioni petrolifere, di Rosa (Lb-Fdi) su una nuova deroga alla legge n.124/1999 anche per l’anno scolastico 2016/2017, di Santarsiero (Pd) sulla giustizia riparativa, di Perrino (M5s) sul miglioramento del servizio di bus navetta tra la città di Matera e l’aeroporto di Bari, di Lacorazza, Cifarelli e Spada (Pd) sul bando sviluppo locale di tipo partecipativo (Sltp-Leader), di Lacorazza (Pd) sulle iniziative atte a garantire la continuità lavorativa delle professionalità di cui la Regione e le Province hanno beneficiato nel corso degli anni e sulla strategia energetica nazionale, di Romaniello (Gm) sull’esodo degli insegnanti della Basilicata verso le regioni del Nord, di Napoli e Castelluccio (Pdl-Fi) sull’attuazione della sentenza n.70/2015 della Corte costituzionale in favore dei soggetti titolari di pensione.<br /><br />Seguirà l’esame di due proposte di legge ai sensi dell’art. 38 del Regolamento del Consiglio regionale (su richiesta dei proponenti le pdl vengono iscritte all’ordine del giorno se dopo 60 giorni dalla presentazione non sono state ancora esaminate dalle competenti Commissioni): la prima, di iniziativa del consigliere Perrino (M5s), sugli “Interventi di riduzione dei costi della politica per il contenimento della spesa pubblica e la tutela delle finanze regionali. Modifiche alla l.r. n.38/2002 in materia di indennità di carica, indennità di funzione, rimborsi spese e di assegno vitalizio”; la seconda, proposta da Perrino e Leggieri (M5s), riguarda invece la “Istituzione del reddito di cittadinanza”. Spazio infine agli eventuali atti nel frattempo licenziati dalle commissioni consiliari e alla elezione di un vice presidente del Consiglio regionale.<br /><br />La riunione del Consiglio regionale sarà trasmessa in web streaming (su pc, smartphone e tablet) dai siti internet www.consiglio.basilicata.it e www.basilicatanet.it e potrà inoltre essere seguita attraverso il profilo Twitter @CRBasilicata.<br /><br />L.C.<br />