“Il percorso individuato unitariamente al Tavolo Verde di oggi a Policoro per superare l’emergenza alluvione nel Metapontino è positivo ma va comunque accompagnato da alcune misure urgenti, tra le quali, il totale esonero di tutti gli adempimenti fiscali e contributivi a carico dei titolari di aziende agricole per tutto il tempo necessario a garantire l’effettiva ripresa produttiva”. E’ quanto sostiene il presidente della Cia-Confederazione Italiana Agricoltori Donato Distefano sottolineando che “la dichiarazione di stato di calamità ad opera del Consiglio dei Ministri, sinora senza provvedimento finanziario, è solo il primo passo. Anche l’intera fiscalità locale che fa capo a Comuni, Province, Consorzi di Bonifica ha bisogno dello stesso provvedimento di esonero. Un’altra azione da attivare, come è stato proposto dall’assessore Mazzocco, riguarda la misura 126 del Psr che consente di agevolare la ripresa della capacità produttiva proprio in casi di calamità naturali anche attraverso l’istituzione di un Fondo Regionale di Solidarietà e un Piano Assicurativo Regionale in grado di consentire efficacia e celerità nel ristoro dei danni subiti. Abbiamo inoltre ribadito la nostra posizione per affiancare i provvedimenti di emergenza al contestuale superamento delle criticità rappresentate dallo stato dei fiumi e dagli impianti irrigui dei Consorzi di Bonifica. Nell’accordo programma tra Ministero all’Ambiente e Regioni sono previsti Programmi di Ambito Integrato con la mappatura dei bacini idrografici che specie nel Materano dove scorrono cinque corsi d’acqua rappresentano un rischio sempre vivo. Il programma di pulizia e sistemazione idraulico-forestale dei bacini fluviali – dice il presidente della Cia – è pertanto una necessità se non vogliamo assistere supinamente al ripetersi delle alluvioni”.
La Cia ha promosso per il 18 marzo prossimo a Policoro un’assemblea generale con la partecipazione di dirigenti nazionali e delle regioni Puglia e Calabria per una valutazione delle azioni messe in campo e per promuovere la massima vigilanza e mobilitazione. Per lunedì 14 marzo, in occasione della seduta del Consiglio Regionale, una delegazione Cia seguirà i lavori dell’assemblea consiliare.
bas 02