Malattie rare e uso farmaci, interrogazione di Romaniello

Il consigliere chiede di sapere, “quali iniziative sono state intraprese, o si intende intraprendere, presso la Conferenza Stato-Regioni, per garantire la costante distribuzione della BenzilPenicillina”

Il consigliere del gruppo Misto Gruppo Misto &ndash; Art. Uno Mdp, Giannino Romaniello, ha presentato una interrogazione sulla BenzilPenicillina, variet&agrave; di Penicillina usata nelle profilassi delle malattie rare, facendo presente che &ldquo;anche i cittadini lucani hanno lamentato la carenza, dallo scorso mese di luglio (e come ogni anno) del farmaco presso le farmacie e gli ospedali&rdquo;.<br /><br />&ldquo;La Penicillina &ndash; ricorda il consigliere – &egrave; un vecchio farmaco indicato nella profilassi della malattia reumatica in soggetti con infezioni delle prime vie respiratorie sostenute da streptococchi del gruppo A; profilassi delle recidive della&nbsp; malattia reumatica, che pu&ograve; coinvolgere il cuore (l&rsquo;endocardite reumatica – malattia rara). Al farmaco ricorrono, con iniezioni mensili, anche pazienti con alcune patologie del sangue, come la drepanocitosi e la sferocitosi e la categoria degli &lsquo;spenectomizzati&rsquo;, che non hanno la milza&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Per acquistare 6 fiale del farmaco in Svizzera &ndash; aggiunge Romaniello – occorrono 235 franchi, pari ad euro 202, oltre alle spese necessarie per il viaggio, mentre in Italia viene prescritto e dispensato al paziente a titolo gratuito. L&rsquo;unico produttore della BenzilPenicillina in Italia &egrave; la Biopharma srl, leader negli antibiotici. A controllarla &egrave; la Orofino Pharma Group, attiva nella produzione di siringhe preriempite, emoderivati e prodotti per i trial clinici. Detta azienda ha fatto sapere agli organi di informazione che l&rsquo;interruzione della produzione di Sigmacillina (questo il nome di genere con cui &egrave; commercializzato il farmaco distribuito dalla Sigma Tau) &egrave; stata comunicata all&rsquo;agenzia italiana del farmaco e che stanno lavorando per riavviare la produzione per met&agrave; novembre&rdquo;.<br /><br />Rivolgendosi al Presidente della Giunta regionale e all&rsquo;Assessore alle Politiche della persona, Romaniello chiede di sapere &ldquo;quali iniziative sono state intraprese, o si intende intraprendere, presso la Conferenza Stato-Regioni, per garantire la costante distribuzione del prodotto farmaceutico evitando ai cittadini difficolt&agrave; sia di reperimento del farmaco che di accollo delle spese necessarie per l&rsquo;acquisto all&rsquo;estero e se il Dipartimento competente ha dati relativi al fabbisogno del farmaco per soddisfare le richieste dei cittadini lucani e qual &egrave; stata la eventuale criticit&agrave; registrata nella nostra regione&rdquo;.<br /><br />

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati