Lucani nel Mondo, Pace: in Svizzera una grande realtà

Per il Presidente della Crlm: “I Lucani nel Mondo sono i veri ambasciatori della cultura e identità lucane”. Le parole di apprezzamento del Console d’Italia a Zurigo per l’iniziativa che ha anche posto in luce le potenzialità recondite della Basilicata

&ldquo;I Lucani nel Mondo sono i veri ambasciatori della cultura e della identit&agrave; lucane che diventano tanto pi&ugrave; riconoscibili quanto pi&ugrave; collegate all&rsquo;evento culturale&rdquo;. E&rsquo; la ferma convinzione del presidente della Commissione regionale dei Lucani nel Mondo, Aurelio Pace, che si &egrave; espresso in questi termini a margine dell&rsquo;incontro tenutosi in Svizzera sulla Basilicata e le sue peculiarit&agrave;.<br /><br />&ldquo;I nostri corregionali &ndash; ha continuato Pace &ndash; chiedono di partecipare attivamente al processo di crescita e sviluppo indotto da Matera 2019 e dalla nuova stagione di straordinaria visibilit&agrave; che la Basilicata sta avendo nel mondo. A conferma di questo il &lsquo;Sabato Lucano&rsquo; che abbiamo immaginato e voluto a Zurigo e per il quale ringrazio la Federazione svizzera. La conferma &ndash; aggiunge &ndash; nella necessit&agrave; di fornire i nostri Lucani all&rsquo;estero degli strumenti necessari per poter parlare della Basilicata ed invitare a visitarla in tutte le nazioni in cui i nostri corregionali sono presenti&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Le parole del console generale d&rsquo;Italia in Zurigo, Giulio Alaimo &ndash; ha sottolineato Pace &ndash; affidate ad una nota appena ricevuta testimoniano il grande interesse che la comunit&agrave; internazionale attribuisce alla nostra singolare e stupefacente e, purtroppo, ancora poco conosciuta regione. &lsquo;Desidero esprimerle &ndash; dice il Console rivolgendosi al presidente Pace &ndash; il mio apprezzamento per l&rsquo;iniziativa organizzata a Zurigo di promozione della Basilicata e delle sue eccellenze. Le rinnovo la piena disponibilit&agrave; del Consolato a continuare su questa strada, anche per cercare di sfruttare al meglio la grande opportunit&agrave; offerta da Matera 2019&rsquo;. Queste parole preziose &ndash; ha esplicitato Pace &ndash; determinano in noi una responsabilit&agrave;: raccontare la Basilicata nelle sue incommensurabili potenzialit&agrave;&rdquo;.<br /><br />&ldquo;I Lucani nel Mondo &ndash; ha rimarcato il Presidente della Crlm – divengono il megafono di queste potenzialit&agrave;, affidate a chi ama questa terra, ne ricorda il passato che li ha indotti alla emigrazione, ma che proietta la nostra regione nel futuro di chi ha conosciuto il mondo e si compiace della nuova stagione di centralit&agrave; che la Basilicata sta assumendo nel contesto nazionale ed internazionale. A Zurigo &ndash; ha riferito Pace &ndash; siamo stati ospiti di Casa d&rsquo;Italia, anch&rsquo;essa istituzione fondamentale per offrire ai Lucani nel mondo uno spazio fisico in cui sviluppare la loro attivit&agrave; di aggregazione, spesso rivolta a chi &egrave; cittadino di altri Paesi, ma che, in questo modo, pu&ograve; entrare in contatto attivamente con la nostra identit&agrave;. A Zurigo, tra cultura, gastronomia ed arte, abbiamo presentato il volto migliore della Basilicata. Un cammino &ndash; ha concluso Pace &ndash; che deve proseguire ed al quale la Commissione regionale dei Lucani nel Mondo non intende sottrarsi&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: