“Lucani insigni 2013”, i vincitori del Premio

Sono il pediatra Antonio Ruggiero, il professore Giovanni De Maria, l’architetto Jorge Rubiani Mosqueira e l’artista Francesco Artese. Al ballerino Claudio Coviello conferita un’onorificenza

La commissione che aveva il compito di vagliare le candidature presentate per il Premio &ldquo;Lucani Insigni 2013&rdquo; ha deciso di assegnare il riconoscimento a quattro personalit&agrave; che si sono distinte per meriti raggiunti in campo sociale, scientifico, artistico e letterario, oltre che nella diffusione e nella conoscenza dell&rsquo;identit&agrave; lucana. I vincitori sono il medico pediatra Antonio Ruggiero, il professore Giovanni De Maria, l&rsquo;architetto Jorge Rubiani Mosqueira&nbsp; e l&rsquo;artista Francesco Artese. Al ballerino Claudio Coviello conferita un&rsquo;onorificenza.<strong><br /><br />Antonio Ruggiero</strong>, medico originario di S. Angelo Le Fratte, laureato in Medicina e Chirurgia presso l&rsquo;Universit&agrave; Cattolica del Sacro Cuore si &egrave; specializzato in pediatria generale e in oncologia ed ematologia pediatrica. Relatore e coordinatore di congressi medici, con particolare riferimento al settore di specializzazione di oncologia pediatrica, &egrave; membro del Comitato direttivo del &ldquo;Centro di Neuro-oncologia pediatrica&rdquo; per la ricerca e le terapie pi&ugrave; avanzate dei tumori del sistema nervoso. Ha svolto inoltre una grande attivit&agrave; di ricerca, le cui risultanze sono pubblicate in monografie e&nbsp; riviste mediche italiane ed internazionali.<strong><br /><br />Giovanni De Maria</strong>, originario di Tricarico, &egrave; professore ordinario di Chimica Fisica presso l&rsquo;Universit&agrave; di Roma. E&rsquo; stato ricercatore associato presso il dipartimento di Fisica dell&rsquo;Universit&agrave; di Chicago e direttore dell&rsquo;Istituto di Chimica Fisica ed Elettrochimica dell&rsquo;Universit&agrave; di Roma. Incaricato dalla Nasa a svolgere ricerche sui campioni lunari della Missione Apollo 11, 12, 14, 15,&nbsp; 16 e 17 &egrave; autore di oltre 140 pubblicazioni. Presidente del Comitato Ordinatore della Facolt&agrave; di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali presso l&rsquo;Unibas &egrave; membro dell&rsquo;International Academy of Ceramics e consulente Nasa presso l&rsquo;Aiaa (Istituto americano di Aeronautica ed Astronautica) per la programmazione delle attivit&agrave; spaziali. Nel 2010 &egrave; stato insignito dal Presidente della Repubblica italiana della Medaglia d&rsquo;oro di Benemerito della Scienza e della Cultura. Attualmente &egrave; consulente dell&rsquo;Euratom.<strong><br /><br />Jorge Rubiani Mosqueira</strong>, architetto paraguayano nato ad Asuncion con antenati di origini potentine e calvellesi, &egrave; consulente per le politiche del patrimonio culturale e storico. Assistente Professionale di pianificazione urbana per il Comune di Coronel Oviedo (Paraguay) &egrave; consulente del Ministero del Tesoro per lo sviluppo dei Piani Urbanistici. Ha ricoperto numerosi incarichi pubblici&nbsp; presso il Comune di Asuncion, Ajumpa (Associazione delle Giunte Municipali del Paraguay), il Parlamento, Fondec (Fondo Nazionale per la Cultura e le Arti), il Governo del Dipartimento Centrale. Ha insegnato presso l&rsquo;Universit&agrave; Nacional di Asuncion, l&rsquo;Universit&agrave; Cat&oacute;lica, l&rsquo;Istituto Superiore del Turismo ad Asuncion, l&rsquo;Universit&agrave; de las Americas ad Asuncion, l&rsquo;Universit&agrave; Comunera ad Asuncion. Autore di articoli, saggi e libri, attualmente &egrave; colonnista del quotidiano Abc e funzionario del Comune di Asuncion.<strong><br /><br />Francesco Artese</strong>, pittore, scultore e maestro di presepi di Grassano, ha promosso dal 1980 le bellezze lucane in tutto il mondo. Ha realizzato i presepi esposti al Green Which Village di New York, a Washington, nella Basilica Superiore di Assisi, in Argentina, in Finlandia, in Brasile. Su richiesta dell&rsquo;Unesco, ha riprodotto i Sassi di Matera nel Museo Mondiale della Nativit&agrave; a Betlemme.<br /><br />La Commissione ha deciso, inoltre, di conferire un&rsquo;onorificenza al primo ballerino del Teatro alla Scala di Milano <strong>Claudio Coviello</strong>, che si &egrave; adoperato per la diffusione e la conoscenza dell&rsquo;identit&agrave; regionale. Coviello, originario di Potenza, si &egrave; diplomato presso la Scuola di ballo del Teatro dell&rsquo;Opera di Roma, ha partecipato a numerosi stage in Italia e in Spagna e ha collaborato con il Teatro dell&rsquo;Opera di Roma in diversi spettacoli della direttrice artistica Carla Fracci. Diversi i premi ricevuti tra i quali, nel 2013, il Premio Positano come danzatore italiano dell&rsquo;anno.<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: