Lucani Insigni 2013, assegnati i premi

A Venosa consegnate le targhe in ricordo di Sinisgalli, Pierro e Scotellaro ai vincitori per il 2013: Antonio Ruggiero, Giovanni De Maria, Jorge Rubiani Mosqueira e Francesco Artese e Claudio Coviello. Omaggio a Pino Mango

La cerimonia di consegna dei premi Lucani insigni 2013 si &egrave; aperta con un video sul musicista Pino Mango, prematuramente scomparso alcuni giorni fa. Una testimonianza di affetto e di riconoscimento per la &ldquo;magica voce del Sud&rdquo;,&nbsp; un artista apprezzato in tutto il mondo che ha sempre mantenuto un forte legame con la sua terra. Poi, Rocco Romanelli e Mariolina Notargiacomo della Nuova Tv hanno accompagnato il pubblico intervenuto nell&#39;aula magna dell&#39;Istituto Battaglini di Venosa in un beve percorso per conoscere le cinque personalit&agrave; che il Consiglio regionale ha inteso premiare per il 2013: Antonio Ruggiero, medico pediatra originario di S. Angelo Le Fratte, Giovanni De Maria, professore ordinario di Chimica di Tricarico, Jorge Rubiani Mosqueira, architetto paraguayano di origini potentine e Francesco Artese, scultore e maestro di presepi di Grassano sono i quattro &ldquo;Lucani insigni 2013&rdquo;. Al ballerino potentino Claudio Coviello (assente per impegni di lavoro) &egrave; stata conferita un&rsquo;onorificenza.<br /><br />Dopo i saluti del sindaco di Venosa, Tommaso Gammone, il presidente della Commissione dei lucani all&rsquo;estero, Nicola Benedetto, dopo aver ringraziato i presenti in sala e le autorit&agrave; intervenute, rivolgendosi ai premiati li ha ringraziati per il loro impegno professionale. &quot;Le eccellenze che vivono fuori dai confini della Basilicata sono tanti – ha sottolineato – quest&#39;anno la scelta &egrave; ricaduta su professionisti che esprimono il loro sapere in contesti diversi dalla medicina alla scienza all&#39;arte. Ci&ograve; che auspico &egrave; che non sia pi&ugrave; indispensabile andare fuori per emergere ma poter cogliere anche&nbsp; in Basilicata le stesse opportunit&agrave;. Il nostro compito dovr&agrave; essere quello di creare le condizioni per affermarsi, questa la nostra missione per la quale continueremo ad impegnarci durante la legislatura. Manterremo i rapporti con i padri dell&#39;emigrazione e con i figli utilizzeremo i nuovi strumenti tecnologici per coinvolgerli al fine di alimentare sempre pi&ugrave; il senso di appartenenza&quot;.<br /><br />Per il Vice presidente del Consiglio regionale e Vice presidente della Commissione regionale dei lucani all&rsquo;estero, Francesco Mollica, &ldquo;questa iniziativa, istituita con legge regionale nel 2002 e che quest&rsquo;anno si celebra nella terra del grande poeta Orazio, nasce dal bisogno di esplorare, conoscere, apprendere e capire la nostra &lsquo;identit&agrave;&rsquo;, attraverso il lavoro quotidiano di tanti lucani che vivono fuori dai confini regionali. &Egrave; la testimonianza di una comunit&agrave; che, apparentemente chiusa nel suo guscio locale, ha saputo aprirsi e donarsi alle innovazioni, esportando intelligenze e maturando al proprio interno&rdquo;. Al termine degli interventi la consegna del premio, &quot;un&#39;onorificenza simbolica – ha spiegato il vicepresidente della Crle Mollica – cos&igrave; come previsto dalla recente modifica alla legge istitutiva. Una targa con effigi dedicate ad Albino Pierro, Rocco Scotellaro e Leonardo Sinisgalli. Uomini d&rsquo;ingegno, di lettere e di scienza, tre scrittori, tre personalit&agrave; di spicco che con le loro parole e versi hanno segnato il loro tempo e continuano ad essere motivo di riconoscimento e di orgoglio per la Basilicata di oggi&quot;.<br /><br />Le targhe in argento sono state create dall&rsquo;artista di Venosa Nicola Divietri che ha gi&agrave; realizzato opere di pregio. &quot;Le immagini dei tre poeti – ha spiegato l&#39;autore – sono state realizzate a mano con la vecchia tecnica a pennino e poi serigrafate a rilievo&quot;. Divietri &egrave; autore delle medaglie per la commemorazione del bimillenario della morte di Orazio Flacco.<br /><br />La serata &egrave; stata allietata dalla performance musicale di Giovanna D&rsquo;Amato, affermata violoncellista potentina e Presidente dell&#39;Associazione Musica Basilicata che si &egrave; esibita insieme a Gennaro Minichiello al violino e Pasquale Coviello alla fisarmonica. Sul palco anche un giovane musicista, Pierluigi Antonacci, studente dell&#39;Istituto Battaglini di Venosa. In sala presenti i consiglieri regionali Achille Spada, Aurelio Pace e Carmine Miranda Castelgrande. Presente anche l&#39;ex Vice presidente della Commissione regionale dei lucani all&#39;estero, Luigi Scaglione.<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: