L’OPERA PRESEPIALE DI PIETRO GUIDA NEI SASSI DI MATERA

La mostra “Racconto di un popolo di statue” di Pietro Guida si arricchisce di un’ opera presepiale in cemento realizzata dallo scultore in occasione del Natale. L’artista, campano di nascita e pugliese d’adozione, è il protagonista della XXIX edizione della rassegna di scultura contemporanea “Le Grandi Mostre nei Sassi”, organizzata dal Circolo La Scaletta, in collaborazione con Coop. Cave Heritage – Arte, Cultura e Turismo. L’esposizione è stata inaugurata lo scorso 29 giugno presso il complesso rupestre “Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci” e prorogata eccezionalmente fino al 7 gennaio 2017, per lo straordinario successo di pubblico e di critica riscontrato. Guida ha realizzato la Natività con la tecnica dell’altorilievo utilizzando il cemento, materiale che riesce a plasmare fino a infondere alle sue sculture una vibrante umanità. La tradizionale rappresentazione della Sacra Famiglia, che prosegue la tradizionale mostra d’arte presepiale organizzata dal sodalizio materano, è stata collocata sull’altare della chiesa rupestre “Madonna delle Virtù”.
Il percorso espositivo, curato dal prof. Tommaso Strinati, è composto da quarantuno opere in cemento e gesso, tra cui è possibile riconoscere gruppi scultorei a tema mitologico come, “Apollo e Dafne”1996,“Il Minotauro e la fanciulla” 2005,“Leda e il cigno” 1997, “Il mito di Endimione”1999 e “Orfeo e Euridice” 2007 in abiti moderni. Nei suggestivi ambienti rupestri del Sasso Barisano il mito si fonde alla realtà, narrata, ad esempio, dalle opere “Al balcone”, “Borghesi” 2003,“Tenerezza”1994, “Amanti”1991, “Tango”2007 e “Rock’n’roll” 1995.
Una personale in grado di esaltare anche la bellezza e la sensualità femminile, con sculture come: “Donna in rosso”2015, “Frammento 2” 1984, “Tenda e figura 2”2011 e“Estasi”1990.
bas04 

    Condividi l'articolo su: