Il Liceo Artistico Statale “Carlo Levi” di Matera a conclusione del progetto FSE – Basilicata 2007/2013 – Azione C- Misura C.2 – Fuori dalle dipendenze, in collaborazione con il Ser.T di Matera, destinato agli alunni rappresentanti di classe e di Istituto a cui hanno partecipato anche genitori, docenti e personale Ata, ha organizzato un incontro di presentazione dei risultati del progetto “To Link – Conoscere, Progettare, Prevenire”, ma anche di riflessione e di dibattito sulla prevenzione delle dipendenze. Lo rende noto Filomena Patrizia Cancellaro, dirigente scolastico della scuola superiore della città dei Sassi.
L’iniziativa si svolgerà lunedì 30 gennaio a Matera, con inizio alle 9,00 nella sala “La Tenda” in via Cappuccini 15.
Dopo i saluti della dottoressa Teresa Pasciucco, dirigente dell’USR di Basilicata –Ambito III, e dell’avvocato Brunella Massenzio, Presidente del Consiglio Comunale, – prosegue il comunicato – nella prima parte dell’incontro interverranno gli studenti: Francesca Colasurdo, Federica Ferraina, Elisabetta Salluce, gli esperti esterni che hanno collaborato al progetto: il direttore del Ser.T-ASM dottoressa Lucia D’Ambrosio, il sociologo dirigente Ser.T -ASM Natale Pepe, la docente interna professoressa Rosa Tafuni, per la restituzione pubblica dei risultati raggiunti. In seguito il dirigente Sociologo del Dipartimento dipendenze patologiche ASL –Bari, dottor Claudio Poggi, terrà una relazione dal titolo: “Il contributo della peer education nella prevenzione universale delle dipendenze”; i lavori proseguiranno con la visione di una piccola mostra dei prodotti realizzati e con la Tavola rotonda condotta dal sociologo della salute del Centro Studi Erasmo, dottor Damiano Maggio. Alla Tavola rotonda saranno presenti, oltre ai già citati esperti, la dottoressa Caterina Rotondaro, in rappresentanza dell’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Matera, e il dottor Gian Leo Iosca, responsabile del Centro Servizi Volontariato di Matera, per discutere sul tema: “Fare rete nella prevenzione delle dipendenze: il protagonismo dei giovani”
BAS 05