Continuano le serate del Premio Energheia 2025 all’insegna di approfondimenti letterari e produzioni culturali. Giovedì 5 settembre nella Sala dell’Archivio di Stato, alle ore 19.00, la giornalista materana, Angela Mauro, presenterà il suo nuovo libro: “Europa Sovrana. La normalizzazione dei nazionalismi”. (Feltrinelli).
Dialogherà con Eustachio Antezza.
La nuova edizione di “Europa sovrana”, con un’analisi acuta e appassionante, risponde a nuove inquietudini sul destino del Continente e sulle forze che lo governano. Nella tumultuosa legislatura europea 2019-2024, l’ultradestra è emersa come forza predominante, ridefinendo il panorama politico del continente. Dopo la guerra in Ucraina, spartiacque del quinquennio, le ricette sovraniste sono entrate nell’agenda politica dei maggiori partiti: l’immigrazione non è più politica dell’accoglienza, il Next Generation EU è solo un ricordo. L’UE frena sul Green Deal, la nuova priorità è la difesa europea, con poche chance di creare un esercito comune perché i governi nazionalisti spadroneggiano in un panorama sempre più frammentato. La rimonta dell’ultradestra trumpiana alle presidenziali USA completa il quadro, sollevando interrogativi sul futuro dell’Unione in un’epoca di crescente tensione e incertezza. Al centro dell’incontro diversi temi come il sovranismo, i populismi, le spinte all’eurocentrismo e all’unità. Movimenti antitetici colorano una inedita stagione politica per l’Europa, che l’inviata speciale di Huffpost in Europa, Angela Mauro, analizza nel suo libro, descrivendo lo stato di salute di una Unione sempre più messa a dura prova dalle attuali sfide. “È il progetto di integrazione europea nel suo complesso a mostrare segni di cedimento sotto la pressione dell’ultradestra e di interessi nazionali che prevalgono su quelli comunitari. A farne le spese sono quei diritti e quei valori per cui l’Unione sarebbe nata per difendere e concretizzare”.