Ha lasciato la Basilicata, la Goletta dei Laghi, la campagna nazionale di Legambiente per il monitoraggio dello stato di salute e la salvaguardia ambientale dei bacini lacustri italiani.
“Avere per la prima volta la Goletta dei Laghi nella nostra Regione è stata un’occasione veramente speciale per stabilire e rafforzare sinergie con le istituzioni al fine di migliorare la gestione del Lago Pertusillo e del territorio adiacente – dichiara Marco De Biasi, Presidente Legambiente Basilicata. Abbiamo avuto modo di realizzare un proficuo incontro con i sindaci dei comuni interessati e con i rappresentanti dell’Ente Parco che ci auguriamo sia il primo passo verso un futuro più sostenibile del bacino lacustre”.
“Le iniziative che abbiamo realizzato nella Regione Basilicata sono state un ottimo punto di partenza per puntare i riflettori sulla gestione del Lago Pertusillo – afferma Federica Barbera, responsabile della Goletta dei Laghi. A livello nazionale il 25 per cento delle acque fognarie non depurate finiscono direttamente nei mari e laghi. Per il monitoraggio dello stato ecologico del bacino lacustre lucano, chiediamo che l’Arpab assuma un ruolo maggiormente attivo. Come Legambiente- conclude Barbera – offriamo il nostro sostegno e la nostra collaborazione”.
Nelle prossime settimane Legambiente appronterà un dossier specifico sul lago Pertusillo per fare il punto sullo stato di salute del lago e per illustrare i risultati dei prelievi effettuati nel corso del 2012 con la campagna “fiuminforma” e di quelli raccolti durante il passaggio della Goletta dei Laghi.
bas 06