E’ ripartito oggi mercoledì 28 marzo alle ore 8,05 da Rione Cocuzzo (capolinea via Tirreno n°2) l’autobus più ecosostenibile che sia mai circolato in città: il Pedibus, l’allegra carovana di studenti che raggiungono la scuola a piedi guidati da uno o più adulti tra volontari di Legambiente, genitori e nonni, secondo un percorso con fermate ben precise e in totale sicurezza.
Il progetto, promosso dal Servizio Vigilanza Ambientale Legambiente Potenza, giunge quest’anno alla sua seconda esperienza. Il servizio è al momento rivolto ai soli studenti della Scuola Primaria “Don Lorenzo Milani”, a Rione Cocuzzo. Due le linee previste: via Tirreno e via Ionio/Torrette (quest’ultima verrà attiva subito dopo Pasqua).
Molto apprezzato dalle famiglie e dalle scuole in cui è stato precedentemente sperimentato (lo stesso Don Lorenzo Milani e l’Istituto Comprensivo L. Sinisgalli, a Rione Poggio Tre Galli), il Pedibus torna con alcune novità. Punto di forza del progetto resta la collaborazione tra l’Associazione, l’istituto scolastico, il Comitato di Quartiere e i genitori, che quest’anno gestiranno l’iniziativa in piena autonomia. A loro, si aggiungeranno gli studenti del Liceo delle Scienze Umane “E.Gianturco” di Potenza: trenta ragazze opportunamente formate attraverso una serie di incontri sulla mobilità sostenibile, affiancheranno genitori e volontari Legambiente durante il percorso casa/scuola. “Una collaborazione che continuerà certamente – ha fatto sapere durante la conferenza stampa di presentazione del progetto il Dirigente scolastico dell’Istituto Antonio Laguardia – perché si accresca l’integrazione tra i diversi ordini di scuola in un clima di solidarietà indispensabile alla comunità e perché le nuove generazioni portino avanti i temi della sostenibilità ambientale e della mobilità”.
In proposito la Preside della scuola primaria Don Lorenzo Milani Anna Maria Basso auspica l’estensione dell’iniziativa ad altri quartieri della città. “Mandare i bambini a scuola a piedi – ha detto – significa riscoprire il territorio, il vicino, riconoscere i pericoli, diventare più autonomi”. Da qui la “valenza sociale del Pedibus – ha concluso il Presidente Legambiente Potenza Alessandro Ferri – in quanto spinge una comunità a prendersi cura dei soggetti più deboli e dell’ambiente. È pertanto necessario che venga istituzionalizzato, come avvenuto in altre città italiane”. Per far questo è necessaria la collaborazione delle istituzioni. Va letto in tal senso il progetto “Futurenergy: risparmia, cammina, pedala, rispetta” promosso dalla Provincia di Potenza per divulgare la buona pratica dello spostamento sostenibile in città, a piedi o in bicicletta e che quest’anno va ad integrarsi al Pedibus.
BAS 05