Legalità, Pace: un esercizio da praticare tutti insieme

Il consigliere del Gruppo misto, insieme al segretario del S.A.P.Pe., Saverio Brienza, ha presentato l’iniziativa “La giornata della legalità, cultura per il futuro”, che si terrà sabato prossimo alle ore 9.30, a Tito

&ldquo;Promuovere il ruolo attivo dell&rsquo;educazione civica e morale nel rafforzamento della cultura della legalit&agrave;. Un compito importante che non possiamo delegare solo alla scuola o alla famiglia. Educare alla legalit&agrave; vuol dire educarci alla responsabilit&agrave; e per raggiungere tale fondamentale obiettivo &egrave; necessario il contributo di tutti, una sorta di patto di corresponsabilt&agrave; tra docenti, genitori, istituzioni e addetti ai lavori, come quello messo in piedi per sabato 29 aprile a Tito&rdquo;. E&rsquo; quanto affermato dal consigliere regionale del gruppo misto, Aurelio Pace, durante la conferenza stampa di presentazione de &ldquo;La giornata della legalit&agrave;, cultura per il futuro&rdquo;, che si terr&agrave; alle ore 9.30, presso la sala Don Domenico Scavone. Una manifestazione organizzata dalla segreteria regionale del S.A.P.Pe. (Sindacato autonomo polizia penitenziaria), in collaborazione con l&rsquo;associazione &ldquo;Volontari scuola Tito&rdquo;, il Parlamento della legalit&agrave; internazionale e la citt&agrave; di Tito e che vedr&agrave; la partecipazione di Nicol&ograve; Mannino, presidente del Parlamento della legalit&agrave; internazionale,&nbsp; Federica Chiavaroli, sottosegretario di Stato al ministero della Giustizia, Giuseppe Masciari, ex imprenditore, testimone di giustizia e socio fondatore dell&rsquo;associazione &ldquo;Legalit&agrave; organizzata&rdquo;, del consigliere Aurelio Pace e del segretario regionale del S.A.P.Pe., Saverio Brienza. I lavori saranno aperti dal sindaco di Tito, Graziano Scavone e dalla presidente del consiglio di Istituto comprensivo di Tito, Loredana Bruno.<br /><br />&ldquo;L&rsquo;evento di sabato prossimo – ha dichiarato Pace – pu&ograve; sicuramente essere presentato come un positivo momento di incontro e confronto su una tematica di grande attualit&agrave;. Una iniziativa voluta per trasmettere ai tanti giovani presenti che la legalit&agrave; &egrave; un valore, &egrave; scelta di un comportamento civico. La legalit&agrave;, come sempre affermavano Falcone e Borsellino, &egrave; conoscenza delle regole, &egrave; distinzione tra il bene e il male. La Giornata della legalit&agrave; – ha ancora detto Pace – si connota di particolare valenza in quanto espressione di uno sforzo comune, scuola, istituzioni e associazioni, tutti insieme per trasmettere un messaggio univoco: &egrave; necessario praticare la parola legalit&agrave; per creare una comunit&agrave; pi&ugrave; sana. Un compito impegnativo ma da portare avanti con passione civile perch&eacute;, come diceva Rosario Livatino, &ldquo;Non ci sar&agrave; chiesto se siamo stati credenti, ma credibili&rdquo;.<br /><br />La presidente del Consiglio di Istituto comprensivo di Tito,&nbsp; Loredana Bruno, e la presidente dell&rsquo;associazione &ldquo;Volontari scuola Tito&rdquo;, Silvia Briscese, dopo aver espresso parole di ringraziamento alle Istituzioni per aver voluto l&rsquo;evento e per la preziosa sinergia messa in atto, hanno parlato delle attivit&agrave; realizzate e tra queste la lettura di libri sul tema della legalit&agrave;, l&rsquo;apertura di uno sportello per i problemi legati al bullismo, con la presenza di una psicologa e un corso di graffiti destinato ai ragazzi pi&ugrave; grandi intitolato &ldquo;Ai graffi preferisco i graffiti&rdquo; per contrastare il bullismo e per fornire loro un momento di socializzazione.<br /><br />L&rsquo;assessore all&rsquo;istruzione e alla cultura del Comune di Tito, Fabio Laurino, ha preso la parola per sottolineare che per un tema cos&igrave; delicato e importante &egrave; necessario il contributo di tutti. &ldquo;L&rsquo;educazione alla legalit&agrave; deve iniziare in famiglia per poi rafforzarsi a scuola. Ai futuri cittadini del domani occorre trasmettere&nbsp; il sano valore della legalit&agrave;.&nbsp; A loro occorre fornire gli strumenti critici per leggere la realt&agrave; e individuare modelli e comportamenti&nbsp; non sani. Laurino ha fatto riferimento alla dispersione scolastica&nbsp; e alla necessit&agrave; di contrastarla per fronteggiare quei fenomeni di microcriminalit&agrave; che si registrano sul territorio&rdquo;.<br /><br />&ldquo;La legalit&agrave; passa attraverso la cultura – ha affermato il segretario regionale del S.A.P.Pe,, Saverio Brienza -&nbsp;un esercizio continuo e quotidiano che deve vedere protagonisti scuola, famiglie, istituzioni e mondo dell&rsquo;associazionismo. Modellare un futuro pi&ugrave; sereno per i nostri giovani &egrave; un dovere di noi adulti e l&rsquo;evento di sabato prossimo va in questa direzione. Abbiamo invitato personalit&agrave; che hanno fatto della legalit&agrave; uno stile di vita. Con loro trasmetteremo ai giovani un messaggio di grande coraggio, come quello che vive Giuseppe Masciari, ex imprenditore e testimone di giustizia che non si &egrave; piegato di fronte alla criminalit&agrave; organizzata&nbsp; e per questo ha dovuto rinunciare alla propria vita e alla propria libert&agrave;&rdquo;.<br /><br />

    Condividi l'articolo su: