Programmazione e ingenti risorse dal Fesr2007-2013 destinate alle micro, piccole e medie imprese
Le nuove iniziative per il sostegno alle imprese previste dal Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale 2007-2013), varate ed in itinere dalla Regione Basilicata nell’ambito del programma “Investiamo sul nostro futuro”, sono state illustrate questa sera, sabato 22 gennaio, a Lagonegro, nel corso di un seminario informativo promosso dalla Confartigianato della provincia di Potenza al quale hanno partecipato il presidente della Regione Vito De Filippo e l’assessore alle Attività produttive, Politiche dell’Impresa e Innovazione tecnologica Erminio Restaino.
Nella Sala consiliare del Comune, di fronte al una folta platea di artigiani, imprenditori, dirigenti di Confartigianato, sindaci e amministratori dell’area (Lagonegro, Latronico, Lauria, Maratea, Nemoli, Rivello, Trecchina, Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Rotonda e Viggianello) il dirigente generale e il dirigente dell’Ufficio Turismo, Terziario e Promozione Integrata del Dipartimento Attività produttive Michele Vita e Lorenzo Affinito e l’amministratore delegato di Sviluppo Basilicata Raffaele Ricciuti, hanno spiegato nel dettaglio, gli interventi più importanti attivati per il rilancio di un settore fondamentale, quello dell’imprenditoria legata al territorio.
E’ stato presentato così il Bando per il sostegno all’innovazione delle Pmi Micro – Piccole e medie imprese (investimenti per 10,20 milioni di euro), che prevede un contributo massimo di 300.000 mila euro, un investimento minimo di 40.000 euro. Il 50% della dotazione finanziaria complessiva è riservato alle microimprese.
Grande interesse ha suscitato tra i partecipanti la spiegazione sul Fondo di Garanzia per gli investimenti (35 milioni di euro – Fondi Fesr) che introduce una serie di agevolazioni migliorative rispetto al Fondo Centrale: importo massimo garantibile di 2.500.000 euro rispetto a 1.500.000, cumulabilità con aiuti concessi in “De Minimis”, utilizzo di un moltiplicatore pari a 5 (ovvero possono essere prestate garanzie per un importo pari a 5 volte la dotazione del Fondo);
Si è parlato quindi di un’altra importante misura e cioè il Fondo di Garanzia per il Circolante, finanziato con fondi regionali per 10 milioni di euro. Prevede tra le operazioni ammissibili, – hanno sottolineato i relatori – il consolidamento della debitoria a breve, il rifinanziamento dei debiti a medio/lungo termine, il reintegro in liquidità, acquisto di scorte, altre operazioni finanziarie direttamente finalizzate all’attività d’impresa; il Fondo opererà in “De Minimis” ai sensi del Regolamento Ce 1998/2006 e, fatto importante, sarà accessibile anche ai settori esclusi dal Fesr (Turismo e Commercio).
L’elenco delle iniziative e delle notevoli risorse finanziarie attivate dalla programmazione regionale si è arricchito quando si è discusso di altre determinanti provvedimenti quali il sostegno allo Start-Up – aiuti alle impresa di nuova costituzione e allo Spin-Off (3,6 milioni di euro), i Bandi relativi all’attuazione di 11 Piot – Aiuti (36 milioni di euro) per la promozione e qualificazione delle imprese operanti nella Filiera Turistica.
A completare il quadro delle azioni di sostegno, che ha contribuito ad alimentare il dibattito e l’attenzione nel corso del seminario, sono state presentati i Bandi per il sostegno agli Enti Pubblici per la realizzazione di interventi finalizzati al risparmio energetico (8,925 milioni di euro) e quello sulla concessione di aiuti a favore di imprese esistenti e di nuova costituzione operanti nel comparto della produzione della componentistica energetica (12,815 milioni di euro).
Maf