Lacorazza e Pace ricevono la “lucana illustre” Ferrone

Alla professoressa, giunta in Basilicata per la presentazione del Centro di riferimento regionale sulle malattie del pancreas, il ringraziamento della comunità lucana

Il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Piero Lacorazza, e il consigliere regionale Aurelio Pace, esponente dei Popolari per l&rsquo;Italia (Basilicata) hanno ricevuto questa mattina Cristina Rosa Ferrone, professore di chirurgia presso il Massachussets General Hospital di Boston.<br /><br />La Ferrone, giunta in Basilicata per la presentazione del Centro di riferimento regionale sulle malattie del pancreas, nasce al San Carlo di Potenza e completa gli studi di medicina alla University School di Washington, presso il prestigiosissimo Memorial Sloan-Kettering Cancer Center di New York dove perfeziona la formazione in chirurgia e successivamente accede all&#39;Harvard Medical School, dove &egrave; diventata professore di chirurgia. Attualmente lavora ed insegna al Massachussets General Hospital di Boston, dove tra l&#39;altro si occupa della crescita chirurgica di studenti, assistenti in formazione e ricercatori, dedicandosi sia alla ricerca che alla sala operatoria per le malattie epatobiliopancreatiche.<br /><br />Il Presidente Lacorazza nel porgere i saluti dell&rsquo;intera comunit&agrave; di Basilicata alla &ldquo;lucana illustre&rdquo; Cristina Ferrone ha ricordato la storia dell&rsquo;emigrazione della nostra terra e ha evidenziato i tratti caratteriali del popolo lucano. Per Lacorazza &ldquo;avere lucani insigni che rappresentano la Basilicata nel mondo, una regione che con il &lsquo;Levismo&rsquo; &egrave; stata dipinta per anni come una terra di indigenza abitata da uomini chiusi, arresi, dimessi &egrave; una sorta di riscatto, un&rsquo;ottima possibilit&agrave; per far emergere il tratto caratteriale di tanti uomini e donne cos&igrave; ben descritto da Sinisgalli. Lucani silenziosi che sanno stare al proprio posto ma che sanno con determinazione e competenza affermarsi. La presenza della dottoressa Ferrone ci riempie d&rsquo;orgoglio, &egrave; il volto anche femminile di una Basilicata che pu&ograve; farcela, soprattutto nel Mezzogiorno, soprattutto in una professione in cui la ricerca e lo studio possono e devono fare passi in avanti per alimentare sempre e in maniera crescente il sogno della speranza&rdquo;.<br /><br />Il consigliere Aurelio Pace dopo aver ringraziato il Presidente del Consiglio regionale per aver deciso di dare un riconoscimento ad una &ldquo;lucana illustre&rdquo;, che vuole essere un esempio di alta professionalit&agrave; sicuramente da emulare, ha sottolineato l&rsquo;alto valore di questo ambizioso progetto di collaborazione tra l&rsquo;Ospedale &ldquo;San Carlo&rdquo; e l&rsquo;Istituto Pancreas dell&rsquo;Universit&agrave; di Verona. &ldquo;Un progetto al quale la professoressa &ndash; ha detto – con grande spirito di dedizione ha deciso di dare il suo prezioso apporto e che ha tutti i presupposti per diventare valido centro di riferimento per le malattie del pancreas&rdquo;.&nbsp;<br /><br />Il dottor Nicola D&rsquo;Alessandro, direttore della Chirurgia generale dell&rsquo;Ospedale &ldquo;San Carlo&rdquo; di Potenza,&nbsp; nel sottolineare la professionalit&agrave; della Ferrone che a dispetto della giovane et&agrave;, ha all&#39;attivo oltre 90 pubblicazioni scientifiche sulle pi&ugrave; prestigiose riviste di rilievo internazionale ed &egrave; membro della pi&ugrave; prestigiosa societ&agrave; scientifica chirurgica americana (l&#39;American College of Surgeons) le ha rivolto sentimenti di gratitudine &ldquo;per la disponibilit&agrave; piena che ha mostrato fin dai primi contatti&rdquo;. D&rsquo;Alessandro ha anche ringraziato il prof. Claudio Bassi, direttore dell&rsquo;Istituto Pancreas dell&rsquo;Universit&agrave; di Verona. &ldquo;A lui &ndash; ha detto – va la nostra riconoscenza per la collaborazione che porter&agrave; all&#39;apertura di nuovi orizzonti&rdquo;.&nbsp; A nome della comunit&agrave; scientifica lucana, D&rsquo;Alessandro ha messo in rilievo la sensibilit&agrave; mostrata dalle istituzioni regionali &ldquo;per aver voluto onorare le vette altissime raggiunte da una figlia di questa terra. Che l&#39;esempio della dottoressa Ferrone sia di auspicio affinch&eacute; tanti giovani lucani possano raggiungere gli stessi traguardi nella nostra terra&rdquo;.<br /><br />Il prof. Bassi ha espresso l&rsquo;auspicio che la collaborazione iniziata gi&agrave; dal 2009 con il nosocomio lucano possa sempre pi&ugrave; rafforzarsi e portare i giusti contributi nel percorso medico scientifico avviato.<br /><br />Al termine dell&rsquo;incontro il Presidente Lacorazza e il consigliere Pace hanno fatto dono alla professoressa Ferrone di un bassorilievo raffigurante il patrimonio distintivo della Basilicata realizzato dall&rsquo;artista Dinnella.<br /><br />La Ferrone, nel salutare i presenti, ha rivolto al Presidente del Consiglio Lacorazza e al consigliere Pace i suoi ringraziamenti e si &egrave; detta &ldquo;onorata di essere in Basilicata e di poter offrire&nbsp; il suo contributo ad un progetto di cos&igrave; alto respiro&rdquo;.<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: