L’A.L.Ba. al Salone del libro a Torino

L’iniziativa, curata da Patrizia del Puente docente dell’Università della Basilicata, presentata al pubblico torinese. Mollica: si sta costruendo in Basilicata l’unico centro in Europa di dialettologia, un grande risultato che ci rende orgogliosi

La Regione Basilicata con i suoi dialetti, e quindi con la sua straordinaria identit&agrave; al Salone del libro di Torino con l&rsquo;A.L.Ba. (Atlante Linguistico della Basilicata) curato e pubblicato da Patrizia Del Puente, docente di Glottologia e linguistica dell&rsquo;Universit&agrave; della Basilicata.<br /><br />&ldquo;Dell&rsquo;Atlante Linguistico della Basilicatae &ndash; ha precisato la docente – sono gi&agrave; stati pubblicati tre volumi&nbsp; e il quarto &egrave; in stampa. L&#39;A.L.Ba. &egrave; l&#39; unico atlante regionale esaustivo che considera tutti i comuni della regione e non si sarebbe potuto fare diversamente in quanto la Basilicata presenta una situazione linguistica veramente interessante e unica per le variet&agrave; e le colonie linguistiche presenti. Basti pensare che sul suo territorio coesistono tante e tali variet&agrave; linguistiche provenienti da aree centrali (Marche), settentrionali italiane (Piemonte e Liguria) o anche da altre nazioni Albanesi, Rom). L&#39;Atlante &egrave; di tipo lessicale e per ora in esso sono stati raccolti i termini inerenti diversi campi semantici tra cui i nomi di parentela, le parti del corpo, il tempo metereologico e umano, le parti della casa gli utensili domestici e altri. In aggiunta alle carte lessicali l&#39;Atlante propone delle carte tematiche che consentono facilmente, e attraverso la differenza cromatica delle varie aree, di individuare la diffusione di tipi lessicali sul territorio o la distribuzione di fenomeni fonetici, morfologici e sintattici. Il Progetto A.L.Ba. &ndash; ha continuato Del Puente – a breve confluir&agrave; nel centro internazionale di Dialettologia fortemente voluto dalla Giunta regionale&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Il Centro, oltre a continuare il lavoro gi&agrave;&#39; iniziato con il Progetto A.L.Ba. &ndash; ha sottolineato il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Francesco Mollica -&nbsp; sar&agrave; un fiore all&#39;occhiello dell&#39;Ateneo lucano ma di tutta la Basilicata e sar&agrave; istituito come interateneo con l&#39;Universita&#39; di Palermo. Tra l&#39;altro si avvarr&agrave;, per il comitato tecnico scientifico, della collaborazione di alcune tra le principali Universit&agrave; italiane e europee. E&rsquo; bello poter dire qui, a Torino, in un luogo che &egrave; il tempio del sapere – ha concluso Mollica -&nbsp; che si sta costruendo in Basilicata un centro di dialettologia di respiro internazionale e punto di riferimento per gli studi linguistici di area romanza.&nbsp; Un grande risultato che ci rende particolarmente orgogliosi e che dimostra quanto siano importanti e strategiche le sinergie per la promozione culturale&nbsp; della regione&rdquo;.<br />Tra le altre pubblicazioni pubblicate all&rsquo;interno del Progetto A.L.ba. si ricorda la grammatica del dialetto di Grumento Nova e gli atti di quattro dei cinque convegni internazionali organizzati negli ultimi dieci.<br /><br />

    Condividi l'articolo su: