La Festa dell’Albero di Pisticci Scalo

Si è svolta lo scorso 22 Novembre a Pisticci Scalo la Festa dell’Albero 2017, promossa dalla scuola “G.Berta” dell’Istituto Comprensivo Padre Pio da Pietrelcina di Pisticci. Lo rendono noto, in un comunicato stampa, Legambiente Pisticci, Movimento Azzurro Ecosez. Murge, NOV Protezione Civile Pisticci Marconia.
 “L’impegno di docenti e allievi, dei volontari delle associazioni e delle famiglie è stato tangibile nel corso della mattinata durante la quale gli studenti hanno recitato canti, poesie e pensieri dedicati agli alberi, allestito gli spazi verdi con i lavori creativi fatti, e quindi messo a dimora 80 piante a delimitare lo spazio verde di pertinenza all’istituto.
Sotto l’appassionata guida degli insegnanti, gli allievi hanno presentato ad un’ampia platea di genitori, nonni, amministratori e docenti il lavoro delle ultime settimane dedicato agli alberi. Il tema del verde in città, dell’orticoltura urbana e della corretta alimentazione sarà portato avanti dalla scuola nei prossimi mesi e vedrà gli studenti coinvolti nel progetto “orto in condotta” , come ha ricordato la Dirigente dell’Istituto scolastico – Prof.ssa Cristalla Mezzapesa – nei saluti. Durante il suo intervento il Maestro Orlando Giannantonio -che ha coordinato l’iniziativa- ha portato i presenti a riflettere sul fatto che quando la scuola coopera con il territorio si ottengono ottimi risultati, e la mattinata della Festa dell’Albero ne è un esempio.
L’iniziativa è stata realizzata grazie alla fattiva collaborazione di insegnanti, famiglie, associazioni e Istituzioni. Doverosi i ringraziamenti ai genitori, al personale scolastico, all’amministrazione e ai tecnici comunali, ai volontari delle Associazioni proponenti.
A partire dalla Festa dell’Albero 2017 la scuola di Pisticci Scalo sviluppa quindi una “proposta sostenibile” all’insostenibilità della valbasento, il luogo che i giovani studenti abitano ma che merita di essere a misura di bambino.
La scuola, in cui crescono e si formano i cittadini di domani, diventa il luogo in cui sperimentare le buone pratiche a cavallo fra teoria e azione”.
bas04 

    Condividi l'articolo su: