La Cia commemora Ciro Candido, protagonista di lotte contadine

La Confederazione Italiana Agricoltori (Cia) della Basilicata nella prima iniziativa che si terrà alla ripresa dell’attività politico-sindacale commemorerà la figura di Ciro Candido di Montescaglioso, protagonista delle lotte contadine degli anni cinquanta, morto nei giorni scorsi. Lo annuncia Paolo Carbone, responsabile dell’Ufficio Economico della Cia, ricordando in una nota che Candido è stato tra i fondatori storici in Basilicata dell’Alleanza dei Contadini e successivamente della Confcoltivatori, oltre a partecipare ai primi passi della più moderna Confederazione.
Secondo Carbone “il futuro della rappresentanza del mondo agricolo non può prescindere dal passato. Questo per la Cia significa ripercorrere la sua storia e quella delle lotte contadine che a Montescaglioso come a Venosa hanno avuto intorno alle figure di Candido e Novello, di Girasole gli ‘eroi’ del riscatto degli ‘zappaterra’. L’obiettivo è quello di riflettere sull’attualità del pensiero di un protagonista del movimento popolare meridionale e di quello contadino, per porre concretamente al centro del dibattito economico e politico regionale e nazionale la riformulazione, in chiave moderna, dello storico problema: passare dalla ‘questione agraria’ di Rocco Scotellaro e Manlio Rossi Doria ad una più attuale ‘questione rurale’ posta dalla nascita e dall’evoluzione della stessa Politica Agricola Comunitaria, dal continuo processo di allargamento dell’Unione Europea, dai fenomeni di internazionalizzazione selvaggia e dall’irruzione prepotente sulla scena agroalimentare della grande distribuzione organizzata. Con Ciro Candido è scomparso uno degli ultimi protagonisti di una straordinaria stagione di lotte e di emancipazione del mondo contadino. Sta a noi – conclude – rinnovarne la memoria e l’impegno per diventare il sindacato più moderno del territorio agricolo. Dall’occupazione della terra alla riforma della governance in agricoltura c’è un filo unico che è rappresentato dal protagonismo del mondo agricolo”.

bas 07

    Condividi l'articolo su: