La bellezza si nota, un progetto di Cultural sharing

Questo progetto nasce dall'idea di tre ragazzi: Rocco Mastrangelo (Ferrandina, studente di Paesaggio Ambiente e Verde Urbano UNIBAS), Raffaele Pecora (Ferrandina, studente di Chitarra Jazz al Conservatorio di Matera) e Donato Pitoia (Rionero, Musicista, Presidente dell’Associazione Arkestra, Organizzatore di spettacoli, Musicologo e studente presso il conservatorio di Matera di Chitarra jazz).
“Abbiamo cercato di mettere insieme le nostre competenze e i nostri studi con le nostre passioni: musica, cultura, paesaggio, luoghi monumentali”
L'idea è quella di chiedere ai Comuni Lucani di mettere a disposizione un luogo monumentale da far rivivere attraverso la performance live (sonorizzazione del luogo) dell'Ensemble Arkestra: Donato Pitoia (Compositore e Chitarrista); Francesco La Capra (Bassista); Raffaele Pecora (Chitarrista); Daniele D’Alessandro (Fiati e synth); Francesco D’ Alessandro (Batteria). Un'associazione Culturale in loco si occupa di allestire una mostra e/o prestare delle guide turistiche rendendo, per un giorno, il luogo visitabile gratuitamente a turisti e cittadini locali.
Sono dunque due gli obiettivi di questo progetto:
1 – Dare voce a quelle bellezze lucane che vivono ancora nel silenzio, attraverso le atri sonore e visive, quindi far crescere il turismo attraverso la cultura;
2 – Creare, attraverso il progetto "La Bellezza si Nota" una retetra Comuni, Associazioni e Musicisti. Abbiamo pensato che il Cultural – sharing (condivisione culturale) sia uno dei modi più adatti al rilancio del nostro territorio e ci ha dato la determinazione di concretizzare questa idea in un progetto.
Questo è l'inizio, a cui 2 Comuni hanno già aderito, tra cui il Comune di Ferrandina e il Comune di Rionero in Vulture.
bas04 

    Condividi l'articolo su: