Internet Governance Forum Italia

Il 16 e 17 ottobre un appuntamento annuale che mette al centro il dibattito sulle politiche pubbliche legate alla gestione e all’evoluzione di internet e del digitale. All'evento interverrà Salvatore Panzanaro dell'Ufficio per l'Amministrazione digitale della Regione Basilicata.

Il 16 e 17 ottobre 2025 torna l’Internet Governance Forum Italia, l’appuntamento annuale che mette al centro il dibattito sulle politiche pubbliche legate alla gestione e all’evoluzione di internet e del digitale. L’edizione di quest’anno, organizzata da Unioncamere, si articolerà in due giornate e due location simboliche di Roma: il 16 ottobre presso gli Horti Sallustiani e il 17 ottobre alla sede della Maker Faire al Gazometro Ostiense. Per chi non potrà partecipare di persona, sarà disponibile la diretta streaming online di tutti i panel.

Il programma si preannuncia ricco e attuale, con temi che toccano il cuore delle trasformazioni digitali in corso. Si parlerà di governance di internet, con particolare attenzione alla regolamentazione dell’intelligenza artificiale, alla sostenibilità digitale, alla disinformazione online e al suo impatto sulle democrazie. Tra gli argomenti in agenda anche l’uso dei Large Language Model nei contesti scolastici, le competenze digitali, l’accesso universale alla rete, la net neutrality e la sanità digitale. Un panel in lingua inglese sarà dedicato all’analisi dell’impatto che i risultati dell’IGF 2025 potranno avere sulla revisione del processo WSIS+20 e sul futuro della governance digitale globale. All’evento interverrà Salvatore Panzanaro dell’Ufficio per l’Amministrazione digitale della Regione Basilicata, in rappresentanza della Conferenza Regioni e Province autonome, Comitato IGF Italia.

L’Internet Governance Forum (IGF) è stato istituito nel 2006 dal Segretario Generale delle Nazioni Unite Kofi Annan come piattaforma di riferimento per il confronto internazionale sulla governance di internet. Il Forum si fonda su principi di trasparenza, inclusione e apertura, promuovendo un approccio bottom-up e multi-stakeholder, lontano da logiche commerciali. In Italia, l’IGF nazionale è stato istituito nel 2008 e opera in conformità con i principi dell’ONU. Il Comitato IGF Italia, attivo presso il Dipartimento per la trasformazione digitale, organizza l’evento annuale attraverso processi partecipativi e consultazioni pubbliche, con l’obiettivo di raccogliere contributi dalla comunità italiana per definire il programma e i temi da discutere.

La partecipazione all’IGF Italia 2025 è gratuita, ma è necessario registrarsi online per ciascuna delle due giornate

    Condividi l'articolo su: