Intelligenza coop generativa, incontro Legacoop

Domani a Matera, nella sala convegni dell’hotel San Domenico, dalle ore 9.30, l’assemblea che sarà l’occasione per un approfondimento sulla capacità degli strumenti cooperativi di rinvigorire le aree interne, rilanciarne lo sviluppo e innescare un moto di resistenza allo spopolamento

La locandina dell'iniziativa

“L’intelligenza cooperativa: promuovere i valori, trasformare i territori, rivitalizzare le comunità” è il tema scelto per l’assemblea annuale dei delegati di Legacoop Basilicata che si terrà martedì 8 luglio a Matera, nella sala convegni dell’hotel San Domenico al Piano, a partire dalle ore 9.30. L’appuntamento, che cade alla metà del mandato congressuale, sarà l’occasione per un approfondimento sulla capacità degli strumenti cooperativi di rinvigorire le aree interne, rilanciarne lo sviluppo e innescare così un moto di resistenza allo spopolamento.
“In uno scenario internazionale sconvolto dai conflitti e reso ancor più instabile dai dazi, in un contesto regionale delicato e fragile dal punto di vista sociale e occupazionale, proviamo a parlare di rigenerazione di territori e di comunità con quello che la cooperazione ha sempre dimostrato di saper fare: offrire soluzioni per rispondere ai bisogni reali delle persone”, dichiara Innocenzo Guidotti, presidente di Legacoop Basilicata. “Il nostro approccio strategico che privilegia la collaborazione, l’innovazione, il coinvolgimento attivo delle comunità locali e che si sostanzia in un modello imprenditoriale in grado di ridurre le diseguaglianze economiche e sociali, può essere al centro di un patto con le istituzioni, con gli enti locali, con i cittadini per generare ‘buon lavoro’ e sviluppo sostenibile su tutto il territorio regionale, anche e soprattutto nelle zone più marginali. Per questo – conclude Guidotti – è necessario sistematizzare e allargare la rete delle ‘intelligenze cooperative’”.
Dopo i saluti del sindaco di Matera Antonio Nicoletti, oltre al consueto dibattito e confronto interno, all’interno dell’iniziativa ci sarà un focus sulle esperienze reali rigenerative a cui prenderanno parte il sindaco di Rionero Mario Di Nitto, il cofondatore di Netural coop Samuele Biagioni, la presidente nazionale di Legacoop Abitanti Rosanna Zaccaria, la prorettrice dell’Università degli studi della Basilicata Paola D’Antonio e il presidente e fondatore di Mercato Centrale Umberto Montano. Interverrà all’assemblea anche l’assessore regionale alle Attività produttive Francesco Cupparo. Concluderà i lavori il presidente nazionale di Legacoop Simone Gamberini.

    Condividi l'articolo su: