“Un cuore sicuro per tutti: proteggiamo ogni battito”: è questo lo slogan dell’iniziativa messa in campo dall’amministrazione comunale di Tito, nell’ambito del progetto “Tito Città Cardioprotetta”, realizzato grazie al finanziamento della Fondazione Carical e presentato nella sala consiliare.
All’iniziativa hanno preso parte il sindaco Fabio Laurino, il consigliere comunale Gerardo Laurenzana, Elimina Latella (rappresentante Fondazione Carical), il dott. Pietro Grieco (specialista in cardiologia ed aritmologia) e il dott. Libero Mileti (primario di Terapia Intensiva dell’Ospedale San Carlo di Potenza).
Sul territorio comunale sono stati installati dei defibrillatori da utilizzare in caso di emergenza. Sono situati in: Piazza della Repubblica, Centro per la creatività Cecilia, Municipio e Parco Benessere. A questi si aggiunge un defibrillatore presso l’Istituto Comprensivo di Tito in sostituzione di quello già in dotazione. Inoltre saranno organizzati corsi di formazione BLSD rivolti a tutta la cittadinanza. Corsi gratuiti finalizzati ad aumentare il numero di potenziali soccorritori, in grado di riconoscere un arresto cardiaco, iniziare le compressioni toraciche e applicare al più presto un DAE.
Durante la serata di presentazione del progetto è stato spiegato che il tempestivo utilizzo del DAE riduce del 30% i decessi causati da arresto cardiaco. In particolare sia il dott. Mileti che il dott. Grieco hanno sottolineato l’importanza dell’agire immediato in caso di attacco cardiaco.
Nell’ambito del progetto, il Comune di Tito continuerà a lavorare nell’ottica di divulgare il concetto di svolgere una vita ‘sana’, puntare sulla prevenzione, supportando le attività sportive e migliorarle, oltre a promuovere giornate sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari e non solo.
Tutti i defibrillatori sono mappati ed è possibile consultare la mappa disponibile sul sito www.comune.tito.pz.it nell’apposita sezione.