Inspiring Girls, la Crpo promuove incontro

La presidente Perretti: ” un progetto internazionale che ha l’obiettivo di creare nelle ragazze consapevolezza del proprio talento, promosso in Italia da Valore D, la prima associazione di imprese che promuove equilibrio di genere e cultura inclusiva”

“Per promuovere l’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato l’11 febbraio Giornata internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza. Le donne costituiscono meno di un terzo della forza lavoro in ambito scientifico, tecnologico, ingegneristico e matematico, ancora meno in campi all’avanguardia. Soltanto un professionista su cinque che si occupi di intelligenza artificiale è donna. Solo 17 donne hanno vinto il Premio Nobel per la fisica, la chimica o la medicina dopo Marie Curie nel 1903, rispetto a 572 uomini”.

Lo evidenzia la presidente della Commissione regionale pari opportunità, Margherita Perretti che aggiunge: “Per avvicinare le ragazze allo studio delle materie STEM è importante mostrare esempi di donne che hanno avuto successo. Pertanto, come Commissione Regionale Pari Opportunità di Basilicata, abbiamo aderito al progetto 'Inspiring Girls' di Valore D e domani saremo all’Istituto Comprensivo 'Giovanni Pascoli' di Matera, dove le nostre 'Role Model' incontreranno le ragazze e i ragazzi delle terze medie per raccontare le loro storie e incoraggiarli a seguire le proprie aspirazioni, liberi da stereotipi di genere, pregiudizi e discriminazioni”.

“'Inspiring Girls' – continua – è un progetto internazionale che ha l’obiettivo di creare nelle ragazze consapevolezza del proprio talento, promosso in Italia da Valore D, la prima associazione di imprese che promuove l’equilibrio di genere e una cultura inclusiva”.

“Le Role Model che incontreranno gli studenti dell’Istituto Pascoli – conclude – sono Carmela Cornacchia, Prima Tecnologa presso il CNR di Tito e responsabile dell’area di ricerca, Nicla Notarangelo, PHD Unibas, che ha realizzato un modello previsionale del clima, e Antonella D’Ercole, fondatrice e Project Manager di ARS School Innovation, la prima scuola in assoluto della realtà aumentata”.

    Condividi l'articolo su: