Gestito da Sviluppo Basilicata, società finanziaria di sviluppo in house alla Regione Basilicata, sarà destinato ad ospitare imprese e iniziative imprenditoriali in settori innovativi generatori di sviluppo economico e occupazione
Si è svolta oggi, in Via San Nicola del Sole nei Rioni Sassi di Matera, l’inaugurazione della sede dell’Incubatore d’impresa. Si tratta di un Incubatore “diffuso” costituito da un complesso di 14 unità abitative poste nel cuore dei Rioni Sassi di Matera nella parte più antica (la zona Civita) oggetto di un importante intervento di recupero e ristrutturazione ad opera di Invitalia, Agenzia nazionale per l’attrazione di investimenti e lo sviluppo d’impresa Spa, con i fondi resisi disponibili dalla legge 208/98.
Gestito da Sviluppo Basilicata, società finanziaria di sviluppo in house alla Regione Basilicata, sarà destinato ad ospitare imprese e iniziative imprenditoriali in settori innovativi generatori di sviluppo economico e occupazione.
L’intervento, realizzato grazie alle interazioni con l’Amministrazione comunale di Matera (concessionaria degli immobili di proprietà dello Stato ha deliberato la sub-concessione gratuita degli stessi per un periodo di trent’anni) di Sviluppo Basilicata Spa e di tutti gli stakeholder presenti sul territorio, ha restituito alla città non solo la fruibilità del patrimonio storico e culturale ma anche la possibilità di una sua valorizzazione economica.
La presentazione della missione dell’Incubatore, dopo i saluti del sindaco di Matera Salvatore Adduce, è stata introdotta da Raffaele Ricciuti, alla stessa hanno fatto seguito gli interventi di Vincenzo Viti, Marcello Pittella, Domenico Arcuri sul tema ‘Incubatori d’impresa per lo sviluppo e la competitività del territorio’.
Sono intervenuti inoltre Davide Gomba – Officine Arduino e socio fondatore Fablab, Riccardo Grasso di ItaliaCamp, Francesca Mazzocchi di Rena Rete per l’Eccellenza Nazionale, Annibale D’Elia della Task Force Ministero dello Sviluppo Economico sul tema ‘Ambienti favorevoli all’emersione di talenti, idee, progetti, start up creative ed innovative’. I lavori si sono conclusi con l’intervento del presidente della Regione Vito De Filippo e la visita libera dell’Incubatore.
Il supporto operativo e gestionale per l’animazione e lo start up delle iniziative creative e di impresa sarà curato da Sviluppo Basilicata, facendo sistema e lavorando in sinergia con gli stakeholder (associazioni e centri culturali/creativi, fondazioni, università, centri di ricerca, scuole di design, organismi, enti) e i destinatari giovani e imprese.
L’Avviso pubblico per l’insediamento di iniziative imprenditoriali verrà pubblicato nel mese di settembre prossimo. L’Incubatore inoltre ospiterà nello stesso periodo la Summer School della Rena, la Rete per l’Eccellenza Nazionale. Già dal 27 giugno prossimo inoltre Sviluppo Basilicata pubblicherà sul proprio sito www.sviluppobasilicata.it due concorsi/premi destinati ad artisti visivi e musicisti, amatoriali e professionisti.