“Matera, Capitale Europea della Cultura 2019 diventa sempre più un’occasione unica di riscatto non solo per la Basilicata ma per l’intero Mezzogiorno. Ma nella frammentazione, assai diffusa, molti sono i nodi da sciogliere e tutto potrebbe complicarsi senza un’idea unitaria capace di sfruttare al meglio gli investimenti pubblici e privati”. Lo afferma, in un comunicato stampa, Beatrice Fumarola, coordinatore nazionale dell’Istituto nazionale di Architettura.
“Una risposta operativa è offerta dal Protocollo d’Intesa firmato da IN/ARCH, MiBACT e Regione Basilicata con il quale si propone un Modello di Sviluppo Eticosostenibile, incentrato sulla valorizzazione dei Beni Culturali per farne il volano della ripresa sociale ed economica coinvolgendo tutti i 131 borghi Lucani.
Il protocollo – si legge nella nota – è improntato sui programmi regionali ‘VVV: Vivi una Vita che Vale’ e ‘VCV: Viaggio al Cuore della Vita”, coordinati da Tomangelo Cappelli, dell’Ufficio regionale Cultura e Turismo, che puntano a trasformare il Patrimonio Culturale in una fonte di ricchezza Etica Estetica Economica e, attraverso il linguaggio dell’emozione, a diffondere stili di vita più sani, corretti ed equilibrati, ispirati all’armonia e al ben/essere.
I tanti eventi realizzati e le numerose azioni già avviate con Mater@Mythos, nell’ambito del Protocollo, fortificano la determinazione a proseguire ben convinti che solo un diffuso processo di sensibilizzazione, a forte partecipazione e condivisione, potrà garantire risultati concreti e duraturi.
L’IN/ARCH, dunque, aderisce alla Grande Marcia dei Lucani per la Cultura, che si terrà nella Primavera 2017, a sostegno di Matera-Basilicata 2019, condividendone appieno la finalità principale di ritrovare i significati profondi dell’esistenza per assicurare, attraverso la promozione della Cultura dell’Arte e dell’Architettura, una più diffusa qualità della vita.
“I prossimi incontri del 21 e 22 settembre a Scanzano e Lauria – ha affermato Francesco Orofino, vicepresidente dell’IN/ARCH- dovranno necessariamente portare la Regione Basilicata a individuare i finanziamenti per l’avvio delle prossime azioni e definire il quadro generale degli Itinerari Emozionali che potranno irradiarsi dai centri principali a tutto il territorio regionale. In tal senso rivolgiamo l’invito al Sindaco di Potenza di riprendere in considerazione la proposta, fatta nei mesi precedenti che riteniamo di grande rilevanza, per la realizzazione del ‘Padiglione Basilicata’, un vero e proprio HUB in cui il visitatore potrà entrare in contatto, attraverso allestimenti immersivi, multimediali e multiscenici, con un vero e proprio “catalogo virtuale” di tutte le straordinarie risorse paesaggistiche, architettoniche, culturali che la Basilicata offre e programmare i suoi itinerari alla scoperta della Regione.”
bas04