Partecipa con le “Persone Libro” alla manifestazione in programma a Matera il 21 giugno.
“Noi diciamo a memoria, senza recitare, i brani di libri che portiamo in giro: nelle piazze, nelle case private, nei teatri, nelle biblioteche, nelle scuole. Soprattutto laddove non ci siano i libri.
I libri siamo noi. Guardiamo negli occhi chi ci ascolta. Non vogliamo applausi. Non è uno spettacolo, ma una relazione che si chiama “desiderio”. Dire. Ascoltare.
Questo è il progetto delle “persone-libro” dell’Associazione Donne di carta, versione italiana del
“Proyecto Fahrenheit 451 – las personas libro” fondato a Madrid da Antonio Rodriguez
Menendez.
L’obiettivo primario è fondare altre cellule di persone-libro che continuino e diffondano
questa esperienza in modo autonomo su tutto il territorio nazionale.
“Con molto piacere – dichiara Francesca Palumbo, scrittrice e promotrice del progetto Persone Libro della cellula di Bari, abbiamo colto l’invito a partecipare insieme all’associazione Women’s Fiction Festival, al Festival delle R/Esistenze ospitato nella città dei Sassi il 21 giugno prossimo, con l’Onyx Jazz Club e altre associazioni materane. Siamo profondamente convinte dell’efficacia delle promozione della lettura attraverso la contaminazione, in questo caso con la musica, e l’azione delle Persone Libro. Infatti – continua Palumbo – sono le pagine, sono i libri a muoversi e ad andare dalla gente. Noi verremo apposta per portare i libri nelle piazze, tra le persone. Non metteremo su uno spettacolo, ma proprio una relazione con la gente, con chi partecipa. In gergo – conclude Palumbo – faremo coperta. Noi donne di carta diremo i libri immaginando di essere sotto una coperta, cercando la nostra voce”.
Dalle 19.15 alle 19.45, in Piazza Pascoli, in occasione della manifestazione le Persone Libro diranno i testi dei libri: “Jazz” di Tony Morrison, Frassinelli; “La musica sveglia il tempo” di Daniel Baremboim, Feltrinelli; Canone Inverso di Paolo Maurensig, Mondadori; Novecento di Alessandro Baricco, Feltrinelli.
BAS 05