In occasione della Giornata Mondiale della Polio, il Governatore Palombella terrà una conferenza stampa a Potenza
Con soli 60 centesimi, è possibile vaccinare a vita un bambino contro la poliomielite. La spesa è irrisoria per chi vive nel benessere, ma è impraticabile per quanti (e sono molti) combattono e resistono contro miserie e povertà. Il 24ottobre si celebra, infatti, la Giornata Mondiale della Polio e nella stessa data il Governatore del Distretto Rotary 2120 Puglia Basilicata, Luigi Palombella, terrà, alle ore 17 e 30 presso la sala dell’Ordine Provinciale del Medici Chirurghi sita in Via Vincenzo Verrastro 3 a Potenza, una conferenza stampa per illustrare la campagna di sensibilizzazione che da tempo ha avviato l’organismo associativo.
I soci del Rotary collaborano a livello locale e internazionale per risolvere le sfide più urgenti, con competenza ed esperienza orientando i loro sforzi in sei aree specifiche: la promozione della pace, la prevenzione delle malattie, la fornitura di acqua potabile e impianti igienico sanitari, la tutela della salute materna e infantile, l'alfabetizzazione, e lo sviluppo delle comunità.
In tale ambito, la causa principale abbracciata dal Rotary è l'eradicazione della Polio che hanno cominciato a sostenere nel 1979 fa su idea di un Italiano, Sergio Mulitsch di Palmenberg e del suo club (Rotary Club Treviglio e Pianura Bergamasca) e collabora nel completare la vaccinazione a livello mondiale di tutti bambini contro la poliomielite, insieme all'Organizzazione Mondiale della Sanità, all'Unicef e al Centers for Disease Control and Prevention.
Il contributo finanziario del Rotary International all'iniziativa ha superato i 1.000 milioni di dollari americani già nel 2012. Recentemente la Bill e Melinda Gates Foundation ha donato alla Rotary Foundation 355 milioni di dollari americani a favore del progetto Polio Plus. Analogamente si è impegnata la Rotary Foundation raccogliendo già al 2011 altri 200 milioni di dollari.
Se nel 1988 si registravano circa 350 000 casi di Polio in tutto il mondo, in oltre 125 paesi, nel 2002 La Regione Europea dell’OMS è dichiarata libera dalla Poliomielite il 21 giugno e erano solo 10 i paesi dove la polio rimaneva endemica.
Un grande risultato è stato raggiunto nel 2011: l'India, Paese endemico, non ha registrato, per la prima volta nella storia, nessun caso di poliomielite, portando al 99,5% il risultato della eradicazione della malattia dal globo.
Ad oggi, solo tre paesi sono endemici: Pakistan, Afghanistan e Nigeria. Al maggio 2014 la maggioranza dei casi nei tre paesi endemici è registrata in Pakistan, dove il dato degli ammalati si rinviene concentrato nelle aree tribali dove i talebani si oppongono alla vaccinazione già dal 2012 anche attraverso l’uccisione dei soggetti addetti alle vaccinazioni.
Purtuttavia, l’esodo di popolazioni che fuggono dalle aree di scontro tra talebani ed esercito regolare stanno costituendo occasione di vaccinazione nei campi di rifugio o nei luoghi di transito.
La Nigeria alla stessa data, risulta in nettissimo progresso, da correlarsi, probabilmente al recente cambiamento nell’approccio dei responsabili religiosi mussulmani.
Nei paesi non endemici, vi è una significativa flessione rispetto ai valori dello scorso anno, passati da 110 casi a 18, ma tali casi dimostrano che vi è un rischio di trasmissione, in particolare per il Camerun e la Guinea.
Finché la Polio sarà presente in qualche parte del mondo, nessun paese può dirsi al riparo da essa e pertanto occorre completare le campagne di vaccinazione per poter conseguire la completa eradicazione di questa malattia che ad oggi risulta ridotta del 99%.
Tutti possono affiancare il Rotary in questa lotta attraverso donazioni o partecipazione alle sue attività.
Le donazioni adesso valgono di più: dal 2013 al 2018, ogni dollaro che il Rotary impegna per l’eradicazione della polio sarà triplicato grazie all’apporto dalla Bill & Melinda Gates Foundation.