Il presidente Pittella ha incontrato gli studenti di Marsico Nuovo

Tutte le notizie di

La prima parte dell’incontro incentrato su politiche per la scuola e per il lavoro

Nuovo incontro del presidente della Regione Basilicata Marcello Pittella con gli studenti lucani, questa mattina al liceo “Peano” di Marsico Nuovo. Alla presenza di una folta platea di ragazzi, della dirigente scolastica del presidente del Consiglio di Istituto e del sindaco Domenico Vita si è partiti dal piano scuola così come annunciato anche dal premier Matteo Renzi. “Ai ragazzi vanno spiegati i cambiamenti in atto, non si può star dietro solo ai “tweet” – ha detto Pittella – non ce la faremo se non metteremo insieme profonda conoscenza assieme alla velocità”. Il governatore anche in questa occasione è partito dal più importante dei confronti, quello con la scuola che rappresenta la migliore palestra di vita per i giovani, attraverso un dialogo pacifico.
I ragazzi hanno rivolto una serie di domande al presidente. Il quale ha spiegato i cambiamenti messi in campo e quelli futuri. Pittella ha sottolineato le scelte dure che sono operate in particolare sulla nuova organizzazione dei presidi scolastici che passano da quaranta reggenze a tre. “Scelte dure ma necessarie tenendo conto dell’anagrafe scolastica”. Poi ha evidenziato loro la nuova legge sul diritto allo studio messa in campo dal governo regionale. Si punterà sui Poli e sugli Its (Istituti tecnici superiori), i primi avranno la forma dei consorzi e gli Its saranno i promotori delle Fondazioni.
“Non si può vivere di solo petrolio – ha detto il presidente rispondendo ai ragazzi, e con questo spirito la Regione nella Finanziaria, ha previsto una serie di misure per l’efficientamento energetico che permetteranno oltre al risparmio in bolletta un aumento dell’energia pulita. Una di queste è il bando sulle abitazioni private il cui contributo massimo sarà fino a un massimo del 100 per cento per coloro che hanno un Isee pari a zero.
Per attrezzare gli istituti scolastici dei laboratori necessari, si è pensato di mettere in piedi un inventario ai fini della sostenibilità delle richieste. “Dalla spesa corrente – ha detto – non possiamo più reperire risorse, visti i tagli del governo nazionale pari a 50 milioni, perciò oltre ai fondi europei dovremo pensare a un utilizzo più virtuoso delle royalties”..
Sulle politiche sociali e per il lavoro, il presidente ha spiegato che dall’Europa i fondi mirano all’incentivo dell’autoimpiego. Pittella ha ricordato il bando regionale che concede bonus agli imprenditori per le assunzioni che ha già ricevuto 1800 domande. “Bisogna dire la verità ai ragazzi – ha detto – non tutti avranno la possibilità di guardare al futuro verso la strada del pubblico impiego. Bisogna quindi radicare la cultura dell’autoimpresa perché è questo che ci chiede l’Europa ed è in questa direzione che si muoverà la programmazione futura. Così come dire ai giovani l’importanza della lingua inglese, che nel turismo ad esempio è tutto. In questa direzione abbiamo pensato al progetto Mini Erasmus”.

BAS 05

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati